• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
2090 risultati
Tutti i risultati [2090]
Biografie [1096]
Religioni [639]
Storia [525]
Storia delle religioni [151]
Arti visive [182]
Diritto [117]
Letteratura [110]
Diritto civile [101]
Temi generali [41]
Storia contemporanea [36]

ORSINI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI Raffaello Morghen . Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] Cesare e costringendo lo stesso Valentino a chiedere al papa Pio III rifugio in Castel S. Angelo. Fabio morì poi italiane, gli articoli di F. Savio, in Civiltà cattolica, s. 4ª, IX (nel cap. iii vi è una genealogia degli O.); C. Bruscalupi, Niccolò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI (3)
Mostra Tutti

MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di Fausto Nicolini Uomo politico e pubblicista, nato a Londra il 15 aprile 1810, morto a Parigi il 13 marzo 1870. Educato in Inghilterra dal nonno materno James Forbes, [...] ultimo viaggio a Roma, di cui, previe due udienze da Pio IX, fu nominato cittadino onorario, entrava (9 gennaio 1851) che questo fu attuato, protestare. Ciononostante, incoraggiato dal papa, fu della Commissione consultiva, incitò i cattolici a ... Leggi Tutto

NEO-GUELFISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEO-GUELFISMO Walter Maturi È la forma italiana d'un movimento culturale europeo: il cattolicismo liberale. La denominazione neoguelfismo fu coniata dai suoi avversarî, Gabriele Pepe e Giuseppe Ferrari, [...] essenziali; coi neo-guelfi, condotti da un nuovo grande papa, l'Italia si sarebbe ricostituita a stato nazionale e strategici per irraggiare il moto neo-guelfo. L'elezione di Pio IX (giugno 1846) sembrò tradurre completamente dall'ideale nel reale il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEO-GUELFISMO (2)
Mostra Tutti

SETTEMBRE, CONVENZIONE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTEMBRE, CONVENZIONE DI Pietro SILVA È l'atto diplomatico firmato il 15 settembre 1864, che chiuse e coronò una lunga serie di tentativi fatti dopo il 1860, sia da parte di Napoleone III sia da parte [...] ritenuto assai prossimo, date le condizioni di salute di Pio IX. Le trattative, riprese dal Minghetti, furono condotte a impegnava a non attaccare il territorio rimasto dopo il 1860 al papa e a impedire anche con la forza ogni attacco esteriore ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – QUESTIONE ROMANA – PARTITO D'AZIONE – NAPOLEONE III – ASPROMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTEMBRE, CONVENZIONE DI (1)
Mostra Tutti

GIGLIO, Isola del

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLIO, Isola del Attilio MORI Camillo MANFRONI GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] . Nel 1448 l'ebbe Alfonso di Aragona che poi la rivendé a Pio II che ne fece un feudo per la sua famiglia. Con l' Durante l'aspra lotta tra Federico II di Svevia e il papa Gregorio IX, questi aveva deliberato di convocare a Roma un concilio, allo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIO, Isola del (1)
Mostra Tutti

SCOMUNICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOMUNICA (dal lat. excomunicatio) Agostino TESTO Nicola TURCHI Storia delle religioni. - È l'esclusione di un individuo dal gruppo religioso al quale appartiene, esclusione determinata da motivi di [...] chi trattava con uno scomunicato vitando; essa fu abolita da Pio IX nel 1869. La maggiore obbligava i fedeli a non trattare colpito; ma poiché questo obbligo causava molte angustie, il papa Martino V stabilì che valesse soltanto con due classi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOMUNICA (3)
Mostra Tutti

GALLICANISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLICANISMO Arturo Carlo Jemolo . Nella terminologia storico-teologica per gallicanismo s'intende un insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti pratici in favore per un certo tempo in Francia [...] re; senza l'autorità del re e il consenso del clero il papa non può prelevare somme in Francia. Nessuna scomunica può alterare i doveri non impediscono la completa unificazione liturgica, proseguita da Pio IX e Leone XIII. Ai nostri giorni ultime ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLICANISMO (2)
Mostra Tutti

GELASIO I papa

Enciclopedia Italiana (1932)

GELASIO I papa Pio PASCHINI Carlo SILVA-TAROUCA Figlio di Valerio, africano, secondo il Liber Pontificalis, sebbene egli si professi romano, fu eletto papa il 1° marzo 492, quale successore di Felice [...] dello Spirito Santo dal Padre e dal Figlio (in Evang. Ioh., IX, 7). 2. Il canone dei libri del Nuovo e dell'Antico per verità è più antico del sec. VIII) lo ascrivono a papa Damaso. I due primi paragrafi della prima parte possono essere stati presi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELASIO I papa (2)
Mostra Tutti

SILLABO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILLABO Agostino Tesio Voce greca, che significa collezione. Con questo nome sono conosciute due serie di proposizioni condannate dai papi Pio IX e Pio X. Il Sillabo di Pio X è diretto contro il modernismo [...] del tempo, condannando 85 proposizioni. Tale atto piacque a Pio IX, che sottopose a una commissione più ristretta lo studio tuttavia, se non si può ritenere come un atto emanato dal papa secondo il grado supremo della sua autorità di maestro, e cioè ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – CIVILTÀ CATTOLICA – BOLLA PONTIFICIA – INDIFFERENTISMO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILLABO (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Michelangelo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Michelangelo Romolo Giraldi Musicista della scuola romana, nato a Roma e vissuto nei primi tre quarti circa del sec. XVII. Di lui si hanno poche e incerte notizie. Lo si afferma allievo del Frescobaldi, [...] su libretto di monsignor Giulio Rospigliosi (poi papa Clemente IX), rappresentato nel carnevale del 1633 "nel palazzo azione drammatica del R., Andromeda, su libretto di Ascanio Pio di Savoia, scenografo Francesco Guitti, rappresentata a Ferrara nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 209
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali