• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
2090 risultati
Tutti i risultati [2090]
Biografie [1096]
Religioni [639]
Storia [525]
Storia delle religioni [151]
Arti visive [182]
Diritto [117]
Letteratura [110]
Diritto civile [101]
Temi generali [41]
Storia contemporanea [36]

MONTANARI, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Leonida Fabio Zavalloni – Primo di sette figli, nacque a Cesena il 26 apr. 1800 da Domenico Atanasio, mercante, e da Delmira Galli. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il M. [...] indicem; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell’unità d’Italia, II, Da dopo i moti del 1820-21 alla elezione di papa Pio IX (1846), Milano 1934, pp. 93 s.; A.M. Ghisalberti, La Restaurazione a Roma, in Uomini e cose del Risorgimento, Roma 1936 ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GIUDITTA TAVANI ARQUATI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ANNIBALE DELLA GENGA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANARI, Leonida (1)
Mostra Tutti

BUBANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUBANI, Pietro Maria Beatrice D'Ambrosio Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 1º ott. 1806, si laureò in medicina a Bologna nel 1929. Dopo aver esercitato la professione medica per un breve periodo, si [...] de La Peyrouse conservato in quel Museo. Alla morte di Gregorio XVI, beneficiando di una amnistia concessa per l'elezione del papa Pio IX, il B. rientrò in Italia nel 1847 con quattordici casse di piante da lui raccolte nei Pirenei in undici anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – MONOCOTILEDONI – GIOVANE ITALIA – DICOTILEDONI – BAGNACAVALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUBANI, Pietro (2)
Mostra Tutti

Rosmini Serbati, Antonio

Enciclopedia on line

Rosmini Serbati, Antonio Filosofo (Rovereto 1797 - Stresa 1855). Patriota e liberale, fu inviato (1848) dal governo piemontese presso papa Pio IX. La sua ricerca filosofica prende le mosse da un'impostazione gnoseologica kantiana [...] gli procurarono persecuzioni da parte dell'Austria. Inviato nel 1848 dal governo piemontese presso Pio IX per incoraggiarlo nelle sue tendenze liberali, egli seguì il papa a Gaeta e a Napoli, da dove fu scacciato dalla polizia borbonica. In seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – GNOSEOLOGICA – ANTROPOLOGIA – DOMODOSSOLA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosmini Serbati, Antonio (7)
Mostra Tutti

Minghétti, Marco

Enciclopedia on line

Minghétti, Marco Statista (Bologna 1818 - Roma 1886). Più volte ministro e presidente del Consiglio dopo la costituzione dello stato italiano, fu rappresentante della Destra ma spesso su posizioni assai critiche. Dotato [...] propri orizzonti culturali. Nel giugno 1846 fu tra quanti chiesero al conclave riunito a Roma, da cui sarebbe uscito papa Pio IX, riforme amministrative e politiche. Nel 1847 fece parte, a Roma della Consulta di stato; fu ministro dei Lavori pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AGRICOLTURA – LIBERISTA – PIEMONTE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minghétti, Marco (6)
Mostra Tutti

vaticano I, Concilio

Enciclopedia on line

Ventesimo concilio ecumenico, svoltosi in Vaticano tra l'8 dic. 1869 e il 20 ott. 1870, convocato da papa Pio IX. Approvò fra l'altro la costituzione dogmatica Dei filius, che condannava gli errori dell'epoca, [...] ossia il panteismo, il materialismo e l'ateismo, e la costituzione Pastor aeternus, che stabiliva l'infallibilità del magistero del papa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONCILIO ECUMENICO – MATERIALISMO – PANTEISMO – ATEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaticano I, Concilio (1)
Mostra Tutti

Sicilie, Regno delle Due

Enciclopedia on line

Stato sorto (1816) dall'unificazione dei regni di Napoli e di Sicilia (che restaurava l'autorità borbonica su tutta l'Italia merid.) e durato fino al 1860. I moti antiborbonici Nel 1820 il Regno si sollevò [...] estesasi a tutta la Sicilia. Ferdinando II richiese l'intervento austriaco, che non ebbe seguito per il rifiuto di papa Pio IX a concedere il passaggio delle truppe. Il re concesse allora (imitato dagli altri sovrani italiani) la Costituzione a tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – REGNO DI SARDEGNA – OPINIONE PUBBLICA – REGNO D'ITALIA

Pónza di San Martino, Gustavo, conte

Enciclopedia on line

Pónza di San Martino, Gustavo, conte Uomo politico (Cuneo 1810 - Dronero 1876). Deputato dal 1849, ministro dell'Interno con Cavour (1852-54), senatore (1854), fu commissario straordinario del re a Massa e Carrara (1859), luogotenente di [...] Napoli (1861); nel settembre 1870 fu inviato da Vittorio Emanuele II a Roma in missione speciale presso papa Pio IX. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – DRONERO – CAVOUR – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pónza di San Martino, Gustavo, conte (2)
Mostra Tutti

RIFORMATORIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFORMATORIO Pier Francesco Nicoli . Istituto di prevenzione e di pena, che accoglie i giovani discoli e i minorenni delinquenti e si propone il compito di educarli all'onestà e al lavoro. Mentre la [...] un reparto cellulare per isolarvi i discoli; e poco dopo il papa Clemente XI fondò in Roma il carcere correzionale di S. Michele gli Ospizî di Roma, di cui si occupò personalmente il papa Pio IX, l'istituto per i discoli inaugurato a Bergamo nel 1817 ... Leggi Tutto

MAMIANI Della Rovere, Terenzio

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMIANI Della Rovere, Terenzio Mario MENGHINI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Uomo politico e scrittore, nato a Pesaro il 27 settembre 1799, morto a Roma il 21 maggio 1885. Suo padre, Gianfrancesco, [...] dove ebbe festose accoglienze; e pochi mesi dopo ottenne da Pio IX, per il tramite del card. G. Ferretti, Segretario di nel ministero Muzzarelli come ministro degli Esteri: ma la fuga del papa a Gaeta e il trionfo del partito democratico in Roma, dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMIANI Della Rovere, Terenzio (5)
Mostra Tutti

GIZZI, Pasquale Tommaso

Enciclopedia Italiana (1933)

GIZZI, Pasquale Tommaso Alberto Maria Ghisalberti Cardinale, nato a Ceccano il 22 settembre 1787, morto a Lenola (Fondi) il 3 giugno 1849. Abbracciata la carriera ecclesiastica ed entrato in diplomazia, [...] negli Ultimi casi, molti guardavano come a possibile papa (e la voce della sua elezione corse il 16 giugno, provocando il giubilo dei liberali). Chiamato a far parte della commissione consultiva creata da Pio IX, fu l'8 agosto nominato segretario di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIZZI, Pasquale Tommaso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 209
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali