FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] (De vita V. M. Strambi...,Macerata 1824); i testi piacquero al papa, che invitò il F. a Roma, lo volle conoscere di persona e qualità di supplente.
Con l'avvento al soglio pontificio di PioIX anche il F. fu partecipe delle speranze dei neoguelfi: il ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] . Scirocco, I democratici da Sapri a porta Pia, Napoli 1969, p. 88; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa. Dal ritorno di PioIX al XX settembre 1850-1870, Milano 1970, pp. 629 s., 633; F. Conti, Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] degli ebrei in S. Angelo in Pescheria, carica che il papa aveva ripristinato sin dagli anni del suo vicariato e che il Indice cominciò quindi alla fine del 1849, prima del ritorno di PioIX dall’esilio di Gaeta, e si protrasse sino alla morte sotto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] , ben esemplificato dal non expedit (non giova) di PioIX (che vieta ai cattolici di partecipare alla vita politica ’ateismo. Quale che sia stato il ruolo giocato dal papa nell’indebolimento del colosso sovietico (vedi l’appoggio dato a ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] distanze dagli ambienti cattolici più conservatori, e alla morte di PioIX (1878) fondò, con il marchese Alfonso Malvezzi, La Pace di un disegno del 1677, fu ricostruita anche la tomba di papa Alessandro V, e fra il 1894 e il 1895, traendo ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] mito del papa liberale, Ciceruacchio ebbe un ruolo chiave di mediazione con i ceti popolari, contribuendo enormemente ad accrescere il prestigio del pontefice. E proprio all’attività di questa figura centrale del biennio riformatore di PioIX è ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] straordinario a Gaeta presso PioIX. Montezemolo e Ricardi invitarono il pontefice a prendere asilo a Nizza, offrendogli la mediazione di Carlo Alberto e una guarnigione di 20.000 uomini a sua difesa. Il papa ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] 2; materiale vario si trova in Archivio segreto Vaticano, Nunz. Napoli; Archivio PioIX, Napoli. Particolari; Concilio vaticano I, rubr. 8, f. 2, 89, 95, 103, 136, 155, 273; R. Bonghi, PioIX e il papa futuro, Milano 1877, pp. 125 s., 128 s., 134, ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] associazioni operaie. A metà decennio divenne assai noto per la difesa di PioIX in una serie di conferenze nella cattedrale di Como, pubblicate come Le glorie del Papa nel Concilio Vaticano (1874). Don Giovanni Bosco segnalò il volume al pontefice ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] nome del nuovo arcivescovo, scegliendo Paolo Angelo Ballerini che PioIX confermò il 20 giugno. La nomina, però, non fu mai riconosciuta dal governo italiano, che considerò la sede ‘vacante’, mentre il papa ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...