FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] aveva proposto a PioIX di nominare il F. sottosegretario alla congregazione del Concilio, ma il papa aveva già scelto quale il F. era da sempre in buoni rapporti, spinse il papa, da lui incontrato più volte durante una vacanza in Italia, ad ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] Stato unitario sotto l’egida sabauda nel momento in cui PioIX ritirò il suo sostegno alla causa piemontese. La posizione compromesso sia con i Borbone sia con il potere temporale del papa.
Ai suoi occhi il 1848 rappresentò un vero spartiacque, anche ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] governi repubblicani e bandito dagli Stati del papa e dell'Austria, soggiornò negli anni successivi Mem. per servire alla storia della rivoluzione degli Stati romani dall'elevaz. di PioIX…, III, Genova 1852, pp. 210-220; L. Neppi Modona, Gli ebrei ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] , VIII, Roma 1851, pp. 146 s.). Agli inizi del pontificato di PioIX fu chiamato a far parte del Consiglio di censura, nominato con la legge Il 6 novembre di quello stesso anno fu annoverato dal papa fra i cento consiglieri del comune di Roma, ne Ila ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] nel 1576 e dedicata anch'essa, come la precedente, al papa Gregorio XIII.
Entrambe le opere ricevettero dure critiche di Melchor Lo Stato pontificio da Martino V a PioIX, Torino 1978, p. 406). Già in una lettera di supplica a Pio V il C. dice di aver ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] . L’anno dopo, quando Leopoldo II raggiunse il pontefice PioIX nell’esilio di Gaeta, fece parte di una deputazione inviata . Poco prima si era invano offerto di intervenire anche sul papa – in cui aveva creduto – affinché lo si restituisse a ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] di S. Lorenzo in Damaso, il quale alla fuga di PioIX nel 1848 ebbe il coraggio di affiggere alle porte delle basiliche grave errore era stato commesso prendendo alla lettera l’ingiunzione del Papa il quale, dopo letto il dispaccio del 7 aprile aveva ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] , allargando il discorso all’Italia, confidava nel papa come sovrano da emulare e come fonte spirituale della costituenda nazione italiana.
In quanto riformista e confidente nell’azione liberale di PioIX, il 3 dicembre 1847 fu eletto gonfaloniere di ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] 1559, alla vigilia dell’elezione di Giovanni Angelo Medici, papaPio IV, durante i primi due anni il M. divenne pianigiani (Firenze, Biblioteca nazionale, Capponi, 317; Magl., VI, 34 e IX, 18; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 4802; Pal., 647 ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] esso l'A. intesseva l'apologia di quel papa, esaltandolo come tenace difensore dell'indipendenza italiana contro con violenza contro la politica assolutistica e antiunitaria di PioIX, dichiarando necessaria la soppressione del potere temporale dei ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...