FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] C. Baduel, R. Ansidei e F. Rossi. Dopo la fuga di PioIX da Roma, nel gennaio 1849 venne eletto con 7.000 voti fra i rappresentanti ) all'atto che decretava la decadenza del potere temporale del papa il 9 febbraio: ne scrisse al padre la notte stessa ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] Gaspare Traversi (Fittipaldi, 1980, p. 153).
La statua di PapaPio VI per l’abbazia di Casamari fu portata a termine dal «Religione» perduta e ritrovata, in Arte in Friuli. Arte a Trieste, IX (1986), pp. 67-73; R. Cioffi, La cappella Sansevero. Arte ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] mezzo busto del C. raffigurante PapaPio VI, vedi Montanari, p. 12; attualmente due busti di Pio VI si trovano a Genova Un artista romano a Londra sulla fine del '700: G. C., in Emporium, IX(1934), pp. 170-174; D. Spadoni, Il C. scultore di P. Paoli, ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] nascondeva il tentativo di una riforma sostanziale del cattolicesimo. L'opera venne letta con grande interesse da PioIX a Gaeta: il papa, fin troppo propenso in quei mesi a scaricare su altri le proprie responsabilità, dimenticando le ampie critiche ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] ’Immacolata, l’Amore dei popoli a PioIX e la Sottomissione dell’episcopato e PioIX. Nella chiesa dedicata a S. Ivo Vaticano rinnovata ed arricchita di pitture dalla Santità di N. S. Papa Leone XIII, Roma 1884; G. Senes, La Galleria dei Candelabri, ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] a ritrarre il PapaPio V Ghislieri verso il 1566 (Baltimora, Walters Art Gallery) e il papa bolognese Gregorio XIII ’. Ricerche per un ritratto di B. P., in Quaderni di Palazzo Te, IX (2001), pp. 66-71; S. Tumidei, Alessandro Menganti e le arti a ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] era stato ucciso. Pochi giorni dopo, la notizia della fuga di PioIX a Gaeta lo spinse a portarsi a Roma dove, secondo le romana non aveva inteso colpire il potere spirituale del papa ma restituire ai cittadini la sovranità temporale. La sua ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] comparvero i ritratti di PioIX illuminati dalle fiaccole e si udirono le grida di evviva dirette al papa. Il C. protestò movimento per l'unità e l'indipendenza italiana: al papa avrebbe dovuto offrire il concordato e proporre la soluzione confederale ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] che aveva caratterizzato gli ultimi anni del pontificato di PioIX, ma ispirato dal desiderio di vedere all'opera autonomia in faccia alla Chiesa". Il B. osservava poi che il papa non poteva però essere ridotto alle condizioni di un vescovo o di ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] im Quattrocento, in Römische historische Mitteilungen, VIII-IX (1964-1966), pp. 101-425; M. Marcocchi, La riforma cattolica. Documenti e testimonianze, I, Brescia 1967, pp. 459-462; Enea Silvio Piccolomini papaPio II. Atti del Convegno per il quinto ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...