DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] , Un nuovo docum. sul certame coronario, in Arch. stor. ital., s. 5, IX (1892), pp. 332 s., 335, 338; F. Flamini, Ancora del "Hiempsal" , in Accad. senese degli Intronati, Enea Silvio Piccolomini papaPio II, a cura di D. Maffei, Siena 1968, ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] ritiro delle truppe francesi apriva la via ad accordi diretti col papa non escludendo la possibilità che i Romani prendessero l'iniziativa. anche Roma, previo un ultimo tentativo di accordo con PioIX affidato a G. Ponza di San Martino, mentre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] Torino 1972.
Archivio triennale delle cose d’Italia dall’avvenimento di PioIX all’abbandono di Venezia, a cura di L. Ambrosoli, 2 Antologia degli scritti politico-istituzionali, a cura di E.R. Papa, Torino 2002.
Scritti sulla Lombardia, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] un'ormai tardiva rivendicazione dei motivi neoguelfi e del mito di PioIX: "il popolo italiano, ogni qual volta rialzò la testa il carcere a quando difendeva in Parlamento il potere temporale del papa, e su su ancora nella Cronistoria e negli ultimi ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] pontificato: il 25 dicembre il cardinale de' Medici divenne papaPio IV. L'E. riebbe il 20 maggio 1560 il VI (1935), pp. 165 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, V-IX, Roma 1924-1929, ad Indices; J. Tricou, Un archevéque de Lyon au XVIe ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] .Come nel caso della biga vaticana (Roma, Mus. Vaticani, Mus. Pio Cristiano), la cui cassa era usata come c. nella chiesa di S , in relazione con la residenza nella città di papa Gregorio IX e con la realizzazione dell'imponente ciclo di affreschi ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] Di là andò a prostrarsi ai piedi dell'ottantenne papaPio VI, tenuto prigioniero alla Certosa dopo essere stato . 254-60; E. Milano, Il primo cieco di Savoia, in Riv. d'Italia, IX(1906), pp. 109-25; G. Carbonelli, Benedetto XIV al battesimo di C. E. ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] tra i due ordini che finì solo dopo che il papaPio II, convocato a Roma un dibattito pubblico sulla questione Siena in due sermoni di s. G. della M., in Studi e ricerche francescane, IX (1980), pp. 99-166; A. Gattucci, Frate G. della M. bibliofilo e ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] 105). Nell'anno 1459 il B. aveva trascritto inoltre per il papaPio II, la Historia Bohemica dello stesso Piccolomini, ed è l'attuale de B., und die ersten Drucker in Rom, in Das Antiquariat, IX (1953), pp. 175 ss.; R. Haubst, Studien zu Nikolaus von ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] prospiciente il centro abitato, e restaurato nel 1789 per volere di papaPio VI (1775-1799). Al di là di esso, sulla sponda di un'epigrafe dipinta, che ricorda il soggiorno di papa Gregorio IX (1227-1241) presso lo Speco e la decorazione della ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...