URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] a finir male, anche o soprattutto per la morte dello zio papa, che fino all'ultimo aveva cercato di privilegiare in tutti i M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a PioIX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14 ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] se stessi e concezione liberale dello Stato - era stato ufficialmente messo in discussione il potere temporale del papa. In questa atmosfera PioIX pubblicò, nel dicembre del 1864, il Sillabo e, sostenuto da una parte notevole della stampa cattolica ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] aggiornamento continuo delle difese della rocca (torre poligonale di Pio II, 1458-1460, restauri di Sisto IV, torrione traslazione del corpo del santo alla nuova basilica, il papa Gregorio IX avrebbe mandato una croce-reliquiario e vari arredi d' ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] e brutta plebaglia" scesa in piazza al grido di "viva il Papa!" pensa alla enormità di questo grido "dopo Alfieri, Giordani e Leopardi Gaetano Tognetti, In morte di Giovanni Cairoli.
PioIX vi era bollato "Polifemo cristiano", "chierico sanguinoso ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] I e di Ludovico II, e da Gisella, figlia di Ludovico il Pio e della sua seconda moglie Giuditta, della casa sveva dei Guelfi, sorella Lamberto - il quale invece, d'accordo con papa Giovanni IX, stava provvedendo alla riabilitazione della memoria di ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] e tutti gli altri debbono il cappello o a Leone X o al papa appena defunto, senza che, per questo, ci sia una sorta di v.
M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a PioIX, Torino 1978, s.v.
D. Rosand, Titian, New York 1978, ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] più veniva male interpretata la sua ritrosia a rendere omaggio al nuovo papaPio VII, eletto a Venezia ed entrato a Roma il 3 luglio e a lui più desiderabile di riamare amanti donne" (Opere, IX, p. 50). Prima di ripartire da Roma a fine settembre ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] aveva preso avvio, per opera di don Pier Francesco Casaretto21, un movimento di riforma sostenuto dal papa benedettino camaldolese Gregorio XVI e da PioIX, che giunse in breve tempo a rendersi autonomo. Questo ramo assunse in principio la forma di ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] ai patti sottoscritti, ancora nel 1463 essendo papaPio II, dal Malatesta, la sua signoria, al XI (1956), pp. 27-75; Id., IMontefeltro ... e San Marino, in Studi romagnoli, IX (1958), pp. 49-65; Id., F. da M. capitano generale del Ducato di Milano, ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] .
Neppure la nuova situazione determinata dall'elezione di PioIX e dalle novità politiche italiane staccò il B. da che ritornò per questa occasione, certo per un discreto omaggio al papa, ai temi di archeologia sacra dei primi anni dell'Accademia ( ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...