Chirurgo, nato a Bologna il 22 marzo 1799, morto a Roma il 2 aprile 1854. Laureatosi a Bologna nel 1822, fu prosettore, assistente nell'Ospedale maggiore; nel 1829 si recò per studio a Parigi. Tornato [...] di ostetricia e chirurgo primario dell'ospedale provinciale. Nel 1836 dal papa Gregorio XVI gli venne affidata la direzione del servizio sanitario militare; PioIX lo prescelse come chirurgo personale. Temperatamente liberale, plaudì alle riforme del ...
Leggi Tutto
. Nome di magistrati che amministravano la città di Roma insieme col Senatore. Erano anche chiamati sindici o governatori della camera dell'alma Città, e furono in numero vario, secondo i tempi, da 3 a [...] 8; dapprima estratti a sorte, poi nominati dal papa, finché PioIX non li fece eleggere dal consiglio comunitativo. Anche altre città dello Stato della Chiesa ebbero i conservatori. In Firenze, come in molti altri comuni, fu detto conservatore della ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Guido Calogero
Naturalista e filosofo, nato a Cosenza nel 1509, ivi morto ai primi d'ottobre del 1588. Primogenito di sette figli (un fratello, Valerio, fu barone di Castelfranco [...] Cionondimeno, quando nel 1564 Pio IV gli offrì l'arcivescovado di Cosenza, egli pregò il papa di conferirlo piuttosto al i libri III-VI, Genova 1913; III, contenente i libri VII-IX, Roma 1923). Il T. compose inoltre una serie di opuscoli di ...
Leggi Tutto
Nacque a Bosco in Piemonte il 25 novembre 1541. Entrò tra i domenicani nella Minerva in Roma verso il 1560, e insegnò teologia in Perugia (le sue lezioni mss. si trovano nella Laurenziana di Firenze). [...] cardinale da Pio V, suo prozio. Influì molto con l'ingegno e la dottrina sul governo di quel papa; andò come Maîtres généraux de l'ordre des frères prêcheurs, Parigi 1921, V-VI, passim; L. v. Pastor, Storia dei Papi, trad. it., VIII, IX, X, passim. ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] il conclave dal quale, il 22 settembre, uscì papaPio III Piccolomini (nella prima votazione il Della Rovere 1965; M. Caravale - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a PioIX, Torino 1978, pp. 99-189 passim; A. Todesco, Annali della città ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] quesiti non ovvi, per es. sul governo di Roma nel sec. IX (p. 172). S'intende come in tale raccolta B. oltrepassi la vi corsero circa mille anni) ridotte in compendio da papaPio e tradotte in buona lingua volgare…, Venetia, Michele Tramezzino ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] concilio, e Carlo V li fece trapelare in una lettera al papa del 27 giugno; in essa annunziava anche l'intenzione di recarsi M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontif. da Martino V a PioIX, Torino 1978, ad Ind.; M. M. Bullard, Filippo Strozzi and ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] i principî informatori sui quali si baserà di lì a poco il riformismo di papa Braschi. Ma C. XIV dovette limitarsi ad abolire il dazio del 5%, pareva "quasi per miracolo" rinascere col pontificato di PioIX (pp. 283 e 285).
La polemica politico- ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] genn. 1709, proprio allo scadere dell'ultimatum, il papa fece firmare al Paolucci un accordo che lo costringeva Indicem; M. Caravale-A. Caracciolo. Lo Stato Pontificio da Martino V a PioIX, Torino 1978, ad Indicem; Storia della Chiesa, a cura di H. ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] Bari bizantina: profilo di una capitale di provincia (secoli IX-XI), in Spazio, società e potere nell'Italia dei conservato il potere del nostro pio basileus [...]. A lui conservi inviato nel 1140 da Ruggero al papa per il restauro del tetto della ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...