Il titolo doctor fu adoperato originariamente nel Medioevo, alla pari con quelli di scholasticus e di magister, per designare i maestri più celebrati, a ciò contribuendo la designazione di doctores ecclesiae [...] vita; 3. è necessaria la solenne dichiarazione del papa o del concilio ecumenico. I Dottori hanno particolari distinzioni . Leone Magno (Benedetto XIV, 1754), S. Ilario di Poitiers (PioIX, 1851), S. Pietro Crisologo (Benedetto XIII, 1729), S. Cirillo ...
Leggi Tutto
Significò in origine il cavallo che va d'ambio; ma la parola fu usata poi prevalentemente per designare il cavallo che il re di Napoli presentava al pontefice in segno di omaggio feudale.
Omaggio della [...] il desiderio del papa. Solo nel 1855 Ferdinando II offrì diecimila scudi per il monumento dell'Immacolata in Roma, a condizione di essere definitivamente esonerato da ogni altro tributo ed omaggio. La proposta fu accettata da PioIX (25 giugno).
Bibl ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Cologno al Serio il 4 settembre 1832, morto a Roma il 19 marzo 1915. Laureato in filosofia al Seminario Romano e in teologia dopo una disputa col padre Passaglia, dottore in introque, [...] Leone XIII, cardinali Franchi, Nina, Jacobini. Al discorso del papa, del 4 giugno 1885, ai rappresentanti delle diocesi italiane, protesse. Godette sempre la fiducia piena ed intiera di PioIX, Leone XIII, Pio X, Benedetto XV, e morì rammaricato "di ...
Leggi Tutto
Nome tradizionale nella famiglia comitale fiamminga. Baldovino I, detto Braccio di Ferro, sposò segretamente Giuditta, figlia di Carlo il Calvo e vedova di un re di Wessex. Carlo il Calvo non approvò il [...] imperiale"). B. morì il 30 maggio 1036. Baldovino V, il Pio, mosse guerra all'imperatore Enrico III per la successione in Lorena; la pace fu conclusa per intervento di papa Leone IX nel 1049 ad Aquisgrana. Seguì una seconda guerra, molto sfortunata ...
Leggi Tutto
. Un castello tedesco che, per dominare un borgo del Vorarlberg detto Ems o Emps, era chiamato Hohenems, diede il nome a questa famiglia: un ramo della quale si trapiantò in Italia e modificò il cognome [...] con Chiara, sorella del cardinale Giovanni Angelo Medici, poi papaPio IV. Da questo matrimonio nacquero cinque figli, ed erano a Fermo. Il titolo di duca di Gallese fu invece da PioIX conferito (1861) a Giulio Hardouin, nobile francese, marito della ...
Leggi Tutto
PATRIS Cominciano con queste parole due importanti documenti pontifici.
Il primo è la lettera enciclica di PioIX (29 giugno 1868), che convoca il Concilio Vaticano. Come successori del Principe degli [...] casi più gravi. Passati in rassegna i pericoli più urgenti, il papa convoca i vescovi, e gli altri che vi hanno diritto, nella dell'Immacolata Concezione di Maria Vergine. Il testo è in Acta Pii IX, 1868, pp. 412-423.
Il secondo è l'enciclica di Leone ...
Leggi Tutto
Cardinale francese, nato nel 1772 a Tourves, ordinato prete a Marsiglia nel 1797. Divenuto capo di gabinetto del conte Portalis, consigliere di stato per gli affari di culto, l'abate d'A., in relazione [...] di Tolosa il 5 aprile 1830. Il 30 settembre 1850 PioIX lo creava cardinale. Morì il 29 settembre 1851.
Quantunque de ses disciples, par plusieurs évêques de France, Tolosa 1835). Il papa aveva già preparata l'enciclica del 15 agosto 1832, con la ...
Leggi Tutto
L'ordine religioso e militare-cavalleresco della Militia Christi venne fondato, dopo l'abolizione dei Templari (1312), da Dionigi I re di Portogallo nel 1317 per consiglio e con l'approvazione di papa [...] i cavalieri dell'Ordine pontificio della "Milizia di N.S. Gesù Cristo", che dal pontificato di PioIX è considerato come supremo, vengono nominati dal papa, e formano una sola classe di cavalieri. Portano per insegna la croce dell'ordine pendente dal ...
Leggi Tutto
Morto il 21 agosto 1241 Gregorio IX, mentre Federico II si avvicinava a Roma, i dieci cardinali che si trovavano in città avrebbero voluto che Federico liberasse i due cardinali che teneva prigioni, prima [...] di procedere alla nuova elezione; ma il senato ed il popolo di Roma li rinchiusero nel monastero del Settizonio, per metter fine alle loro ormai troppo lunghe incertezze e discordie. E lì essi elessero ...
Leggi Tutto
, Poppo, vescovo di Bressanone, fu designato da Enrico III a succedere a papa Clemente II (morto il 9 ottobre 1047). Il nuovo papa, cui era stato concesso di conservare il suo vescovado di Bressanone, [...] un preciso intervento epistolare di Enrico gli permise di entrare in Roma, in cui si era frattanto insediato di nuovo Benedetto IX (v.), spalleggiato da Bonifacio, marchese di Toscana. Poppo fu incoronato in S. Pietro il 17 luglio 1048, col nome di ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...