RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] dall'architetto bergamasco Ferramolino; forte Rivellino fatto costruire da papaPio II; forte S. Lorenzo, del 1639). I più nettamente latina e di risorse essenzialmente marinare. Nel sec. IX le sue energie erano già tante che poté, unica delle ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] Gaeta: memorabile fra tutte la dimora che vi fece nel 1849 PioIX in compagnia del re di Napoli e del granduca di Toscana: Bibl. Naz. di Napoli) e un Dialogo di Santo Gregorio Papa stampato nel 1488 da un "maiestro Justo" (forse Iusto Hoenstein ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] , di S. Giovanni Battista e di S. Giovanni Evangelista edificati da papa Ilario (461-468). Il primo fu distrutto da Sisto V, il non leoniana, come si crede), demolito sotto i papi PioIX e Leone XIII. Veniva appresso l'antico palazzo (sostituito ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] a C. A. venuta con l'elezione a pontefice di PioIX e con l'atteggiamento aggressivo dell'Austria che occupava Ferrara Una guerra d'indipendenza nazionale che si unisse alla difesa del papa sarebbe per me la più grande fortuna" (25 luglio 1846 ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] XVI lo perfezionò con apposite regole, mitigate in parte da PioIX nel 1848 e più ancora da Leone XIII nella costituzione libri in tutta la Chiesa spetta ai concilî generali e al papa il quale l'esercita o direttamente o per mezzo delle congregazioni ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] , le cappelle Sistina e Paolina nel Vaticano, quella dedicata a PioIX in S. Lorenzo, ecc.
Bibl.: Non vi sono opere 1520 al campo del Drap-d'Or, nel 1532 a Boulogne con quelle di papa Leone X e di Enrico VIII. Durante il sec. XVI la cappella del re ...
Leggi Tutto
La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] quattro linee, costituenti il rigo musicale, presentò nel 1026 al papa Giovanni XIX l'antifonario scritto di propria mano. Ma la completa e con carattere ufficiale dei libri corali prima di PioIX. Questi nominò una commissione, la quale, non tenendo ...
Leggi Tutto
È in generale "il governo, l'amministrazione", e più particolarmente (con o senza l'aggiunta di τῆς πόλεως o di κοινή) l'amministrazione pubblica, specialmente finanziaria. In Atene, verso la fine del [...] qualsivoglia mutamento in genere della diocesi, è il papa, a meno che questi mediante concessione tacita intervento in materia alla stessa autorità civile: principio sancito ancora nel Sillabo di PioIX (prop. 51) e ribadito nel Cod. iur. can., (c. ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] d'origine romana. La badia del Monte Amiata agli albori del sec. IX vi possedeva una piccola corte confermatale poi da diplomi di Corrado II. è memoria fosse battezzato il grande autore di Pienza, papaPio II.
A Pienza il gotico ha lasciato la sua ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] la repubblica francese, rappresentata dal generale Bonaparte, e il papaPio VI, le cui truppe erano state fugate sul Senio da II, Berlino 1902, p. 421; Corp. Inscr. Lat., IX, p. 530; Statuta seu municipales leges inclitae terrae Tholentini, Macerata ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...