UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] il vescovo che prese l'iniziativa per non far riconoscere papa Gregorio VII. Nella pasqua del 1076 lo stesso Guglielmo, Haarlem e Deventer. Nel 1853, d'accordo col governo olandese, PioIX, col breve Ex qua die, ristabilì la gerarchia rifacendo di ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] , per esempio quello ad catacumbas, ossia a S. Sebastiano, ai tempi di papa Sisto III (432-440), quello a S. Pietro sotto S. Leone Magno 1740-1758) che non poté effettuarla, fu ripresa da PioIX nel 1856, e in tempi più tranquilli da Leone XIII ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] più memorabile fu quella contratta negli anni 1460-1463 con papaPio II e con Federico duca d'Urbino nella guerra contro a onta delle minacce di Leone XII, di Gregorio XVI, di PioIX. I profughi italiani delle rivoluzioni del 1799, del 1820-21, del ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] i molti figli di Ascoli assunti a fama, ricordiamo solo papa Nicolò IV (che apparteneva alla famiglia Massi o Mascio), G. Frascarelli, Relazione di quanto si operò nella venuta di PioIX nella città di Ascoli nel Piceno, Ascoli 1859; Tambroni-Armaroli ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] alta ocasión que vieron los siglos.
Per le insistenze di F. papaPio IV tornò a riunire il Concilio di Trento, le cui ultime sedute Alba offrirono aiuti pecuniarî a Caterina de' Medici e a Carlo IX di Francia in lotta con gli Ugonotti; ma nel 1560 per ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] fu dato l'incarico al papa di far redigere e pubblicare il catechismo. A Roma il papa istituì una nuova commissione, includendovi Questa unità di metodo era già stata raccomandata da PioIX, che nel 1855 aveva scritto all'episcopato austriaco perché ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] gli anni seguenti, fino a che avvenne la rottura fra il papaPio II e il re. Nella lotta della curia contro l' . Markgraf, B. Kronthal e H. Wundt, in Cod. dipl. Sil., VIII, IX, XIII, XIV, Breslavia 1873-1894; Breslauer Stadtbuch, ed. da H. Markgraf e ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] interravano il porto. Nel 1857, con grandiosa opera inaugurata da PioIX, deviato il tratto ultimo del Foglia, se ne sbarrò dominio per circa 70 anni con la qualifica di vicarî del papa. Questo dominio fu interrotto dal 1500 al 1503 da Cesare Borgia ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] . Fu in uso, da parte del papa e di alcuni vescovi, inviare parte dell'ostia consacrata ad altre chiese e ad altri vescovi, in segno di comunione ecclesiastica. Inoltre, sino per esempio a Pio VI e anche sino a PioIX, ci fu il costume di portar con ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] di Goffredo di Lorena e Toscana (1057), poi papa Stefano IX, il monastero si avviò verso un periodo di grandezza del generale Championnet, l'abbazia fu poco meno che saccheggiata.
Il papaPio VII, monaco cassinese di S. Maria del Monte di Cesena, ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...