MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] fine dell'ottobre 1503, dopo la morte di papaPio III, effimero successore di Alessandro VI, per Mazzoni, Sul testo dei Discorsi del M., in Rendiconti Acc. Lincei, s. 6ª, IX (1933) e anche id., Di un capitolo ignoto dei Discorsi del M., in ibid ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] aveva avuto dal sultano in dono i Luoghi Santi; li cedette al papa Clemente VI che il 24 novembre 1342 li concesse in custodia ai finì col diventare un semplice titolo. Soltanto nel 1847 PioIX la richiamò in vita, e fece di quel patriarcato ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] I e il re Tiridate da una parte, e tra il papa Silvestro e Gregorio dall'altra (raffigurata in modo poco felice anche Costantinopoli Antonio Hassun, e tale scelta fu ratificata da PioIX l'anno seguente con la bolla Reversurus: soppresso l ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] occupa Faenza, Rimini, oltre ad altre temporanee occupazioni. Il papa, ripresa nel 1506 Bologna, di fronte ai rifiuti di Venezia dopo aver salutato con entusiasmo l'indirizzo liberale di PioIX, essa aderì alla Repubblica romana, ma nel maggio 1849 ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] gli angoli ornati di ricami d'oro. Nel marzo 1808 il papa, per distinguere i soldati romani che si trovavano sotto il di marina. Il 18 marzo 1848, elargito lo statuto da PioIX, il ministro dell'Interno ordinava che la bandiera pontificia bianco- ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] ; la creazione dell'università (istituita nel 1460 da papaPio II) segnava un ulteriore passo innanzi. In breve , estate 1441), che tuttavia era già stata deliberata da Bonifacio IX.
Minacciato da Federico III il bando dell'impero a Basilea, il ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] scorso, dopo le opere portuarie di Gregorio XVI e di PioIX (il Faro), sempre sul piano a S., sorge, quale affrettarsi a far ritorno in Germania. La Marca è ridata ad Azzo dal papa nel 1212, come feudo della Chiesa; e, vinto da Aldobrandino d'Este, ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] altro. In esso erano rappresentati, oltre alle parti belligeranti, il papa, l'impero, una serie di altri stati, il concilio gli affari di Grecia; Gaeta, 1849-50, per il ritorno di PioIX a Roma; Vienna, 1853-56, durante la guerra di Crimea; Londra ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] (1607) contiene una preziosa raccolta di arredi sacri dei secoli IX-XVII; l'Antiquarium, che fu costruito circa il 1560, Maximilian Universität) fondata dapprima a Ingolstadt con bolla di papaPio II Piccolomini, e trasferita poi nel 1770 a Landshut, ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] se neghi un dogma antecedentemente definito), e in quello in cui il papa sia dubbio, cioè due o più si contendano il papato e 8 dicembre 1869 e sospeso il 20 ottobre 1870, pontefice PioIX. - Definì il dogma dell'infallibilità pontificia e condannò ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...