(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] (Maxima in Domino iaetitia, in Mansi, XLV, 65) PioIX incoraggiò i Bulgari nelle loro disposizioni, e la Sublime Porta mettere il blocco a Costantinopoli; ma la scomunica che il papa Gregorio IX aveva lanciata contro Ivan Asen, l'assalto del re ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] De Boni, pubblicata a Losanna nel 1846-47.
L'editto di PioIX del 15 marzo, la legge toscana del 6 maggio e l' Francesco Saccardo (1862-1931), uomo di fiducia del patriarca Sarto, poi papaPio X. Ne raccolsero l'eredità il Corriere di Venezia e poi il ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] e culturali nei paesi di confine slavo-bavarese nel sec. IX. La discordia tra i vescovi della Baviera e i fondatori della , in lotta contro il re Giovanni di Podĕbrad, scomunicato da papaPio II, lo accettarono a Olmütz come re. Ma Federico non ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Iacopino da Tradate, cui si deve la bella statua di papa Martino V, Matteo Raverti, ecc. Sullo scorcio del secolo
Bibl.: Archivio triennale delle cose d'Italia, Dall'avvenimento di PioIX all'abbandono di Venezia, Capolago 1850-55; A. Comandini, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] città guelfa per eccellenza entrò in guerra aperta col papa Gregorio IX, perché la ricostituzione dello stato ecclesiastico nelle Romagne seguito parzialmente dagli eclettici, quali Aristodemo Costoli, Pio Fedi, Vincenzo Consani. Ma nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] l'Albania, come pure una parte della Grecia nel sec. IX, lasciando numerose tracce nella toponomastica, non sono rimasti avanzi, spingevano il Castriota a proseguire la lotta e lo stesso papaPio II si preparava a passare in Albania. La morte ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] interprete il Concilio vaticano del 1869-70. Quando PioIX interpellò i cardinali e i vescovi cattolici sull' iuris canonici Pii X Pontificis Maximi iussu digestus, Benedicti papae XV auctoritate promulgatus; e fu reso pubblico mediante inserzione ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] e sodalizî stabilmente costituiti, recitano per scopo pio, e di regola non sono pagati. Gli del libretto era monsignore Giulio Rospigliosi che fu poi papa Clemente IX. In questo teatro si rappresentarono particolarmente opere di carattere ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] , Saggio bibliografico degli scritti e delle leggi sull'Agro romano, Roma 1903; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di PioIX al XX sett., Roma 1907; C. De Cupis, Le vicende dell'agricoltura e della pastorizia nell'Agro Romano, ecc ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] 'eresia albigese: e vide riconosciuti i suoi privilegi da Gregorio IX già nel 1233. A Orléans sussisteva da secoli una scuola è quella di Basilea, fondata nel 1460 con l'autorizzazione di papaPio II. Le altre università sono tutte del sec. XIX, per ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...