È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] pace e comunione con la Sede apostolica". Segue il nome del papa con le parole: "Venerabili fratelli, salute e benedizione apostolica", alla Chiesa e alla società.
Basti ricordare, fra quelle di PioIX, la Quanta cura (8 dic. 1864) che accompagna il ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Ferrara il 25 dicembre 1538 dal duca Ercole II e da Renata di Francia, morto a Roma il 30 dicembre 1586. Destinato dal padre e dallo zio, cardinale Ippolito II, alla carriera ecclesiastica, [...] , e L. fu fatto cardinale il 26 febbraio 1561 da papaPio IV. Le sue aspirazioni matrimoniali però non cessarono, si può dire di mons. Luigi d'Este; V. Pacifici, Luigi d'Este, in Atti e mem. Soc. tiburtina di st. e d'arte, IX-X (1929-30), pp. 3-128. ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, primugenito nel secondo matrimonio di Luciano (v.), fratello dell'imperatore, con Alessandrina de Bleschamps vedova Jouberthon. Seguì il padre nelle varie peregrinazioni [...] gli spiriti degli Italiani dopo l'avvento al seggio pontificio di PioIX. Promotore fino dal 1839 dei Congressi degli scienziati in Italia all'assassinio di Pellegrino Rossi: dopo la fuga del papa a Gaeta, fece parte della giunta suprema del governo ...
Leggi Tutto
Patriota e storico, nato a Civitella del Tronto, il 1° novembre 1815, morto a Aulens (Canton Vallese) il 23 ottobre 1881. Di famiglia benestante, studiò ad Ascoli, fu professore in Offida, ed ebbe titolo [...] . Nel 1846 salutò con versi non volgari l'avvento di PioIX "placido ai buoni e sì tremendo ai tristi", e durante l'avvenire d'Italia, Losanna 1849; La scomunica del popolo italiano al Papa e ai suoi ministri, s. l. 1849) continuò la lotta contro ...
Leggi Tutto
Nato di umile famiglia, in Roma nel 1800, visse nel popolare quartiere che sta fra il Tevere e la via Ripetta, nella strada che ora da lui si denomina via Angelo Brunetti. Esercitò il mestiere di carrettiere [...] idee liberali, si pose a capo di tutte le dimostrazioni popolari in favore del papa italiano e patriota, cooperando a diffondere per l'Italia l'entusiasmo romano per PioIX; non senza, tuttavia, che su di lui gravi il fondato sospetto di aver avuto ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Mario Menghini
Cardinale, nato a Roma il 21 novembre 1805, morto ivi il 20 maggio 1879. Il 20 dicembre 1828 fu ordinato prete. Segretario per due anni di mons. Marini, fu poi [...] pubblicata l'allocuzione papale del 29 aprile, ebbe una missione diplomatica a Vienna per proporre, a nome di PioIX, trattative di pace. Seguì il papa a Gaeta, poi, caduta la repubblica romana, fu posto a capo dell'Ospedale di Santo Spirito ed ebbe ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Fermo il 29 dicembre del 1779, morto ivi il 21 marzo 1852. Si diede fin da giovane agli studî legali e frequentò con successo l'avvocatura pontificia. Si recò quindi in Francia con lo [...] nel 1813 di una missione tendente a riallacciare i rapporti del papa con l'imperatore d'Austria, il B., tornato a Roma ritiro del B. dall'alto ufficio. Il B. fu al fianco di PioIX nel torbido 1848 e lo accompagnò a Gaeta nel novembre di quell'anno.
...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Santo (1217-52), figlio di Berenguela di Castiglia e di Alfonso IX di León. Il quale divenne re di Castiglia nel 1217 per l (1565); l'armata della lega italo-spagnola, promossa da papaPio V e da Filippo II e sostenuta da Venezia con tutta ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] und Mendoza, in Geol. und Paläont. Abh., Jena 1911, n. s., IX, n. 5, pp. 1-143; G. Rovereto, La Sierra di Córdoba, (1536) per opera di Julián Carasco. Ma solo nel 1570 papaPio V erigeva la diocesi di Tucumán, la cui residenza veniva trasferita ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] al pre-'89 ed ebbe il suo anno di splendore nel 1848, quando anche PioIX fu liberale. Subito dopo cominciò la decadenza. Se il '48 fu un anno fasci - vi fu anche chi propose l'espulsione del papa da Roma, cioè lo "svaticanamento dell'Italia". Tutto ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...