Famiglia romana legata fin dal Medioevo alla vita cittadina, fondò inizialmente la sua potenza su possessi di tenute e di greggi. Tra i suoi membri si ricordano: Marco Antonio (Roma 1450 - ivi 1532), umanista [...] a Roma. Il fratello Emilio Bonaventura, eletto (1670) papa (Clemente X), per evitare l'estinzione del cognome adottò ) e Ludovico (Roma 1805 - Albano 1867), che con i cardinali Della Genga e Vannicelli preparò (1849) il ritorno a Roma di PioIX. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] A Verdun (843) i figli di Ludovico il Pio si divisero l’Impero: il Regno dei Franchi che, eletto imperatore con l’appoggio di papa Pasquale II, riprese la politica del padre e, sebbene già nel 1234 Gregorio IX concedesse in feudo la Prussia all’Ordine ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] , che raccoglie in gran parte le precedenti disposizioni pontificie in materia, specialmente quelle di PioIX e di Leone XIII, sono elettori del papa per diritto ecclesiastico tutti e soli i cardinali legittimi presenti in conclave, che deve riunirsi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] re di Aragona, Castiglia, Navarra, Inghilterra aiutarono l'impresa; ma Luigi IX riuscì presto a domare tutti i coalizzati. Dopo il 1242 si può vescovi, ma si preferì chiedere l'approvazione del papa. Pio VI tacque lunghi mesi. La Costituente impose ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] , che ha come punto di partenza l'invio di legati del papa ai Concili e ai vari Sinodi regionali sin dai primi secoli della l'antica fontana fatta eseguire all'architetto F. Martinucci da Pioix, all'inizio della spina dei Borghi e di lì rimossa ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] . L'azione sua in quell'epoca fu energica e accorta, e spianò la via alle varie potenze cattoliche per ricondurre il papa a Roma. PioIX riconobbe questo merito dell'A., e, a mostrargli la sua riconoscenza e la fiducia che aveva in lui, quando seppe ...
Leggi Tutto
Nacque in Napoli, nel sobborgo Marianella, il 27 settembre 1696, da famiglia di buona nobiltà napoletana. Educato dagli oratoriani di S. Filippo Neri, si addottorò in legge, ed esercitò per alcuni anni [...] era beatificato, nel 1839 canonizzato: con decreto 23 marzo 1871, PioIX lo elevò al rango di dottore della Chiesa.
La vita di dissertazioni inserite nella Theologia sono quella sull'autorità del papa, ove s'insegnano l'infallibilità e la superiorità ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] e del papato: e il R. agì per l'elezione di un papa riformatore. La seconda repubblica, nel febbraio 1848, tolse al Rossi la , il R. diventò, nel settembre 1848, primo ministro di PioIX tentando di conservare, di fronte a tutti gli errori del ' ...
Leggi Tutto
Emilio Altieri, nato a Roma il 15 luglio 1590 da famiglia antica e illustre, morto il 22 luglio 1676. Cominciò la sua carriera come uditore del nunzio di Polonia nel 1623, poi ebbe il vescovado di Camerino [...] sotto Alessandro VII e nel 1657 divenne segretario della Congregazione dei Vescovi e Regolari Clemente IX lo fece cardinale il 29 novembre 1669. Eletto papa il 26 aprile 1670, nonostante le sue proteste, dopo un conclave durato cinque mesi, prese ...
Leggi Tutto
Uomo politico nato a Roma nel 1777, morto a Saint-Josse-ten-Noode (Belgio) il 12 giugno 1863. Compì in Roma gli studî legali, e nel 1798 esaltò con un carme latino (Romana libertas redux) le virtù repubblicane [...] valore di giurista, ma si astenne del tutto dalla politica. Già vecchio fu colpito dall'avvento di PioIX, e divenne uno dei più caldi ammiratori del papa ritenuto liberale, e fu tra i sostenitori delle sue riforme. Collaborò al Contemporaneo ed ebbe ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...