Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] stato convocato per lettera. Ciò che il papa proponeva a Pelagio era di chiedere perdono del suo errore , pp. 88-94.
É. Griffe, La Gaule chrétienne à l'époque romaine, II, Paris 1966², passim; W. Marschall, Karthago und Rom, Stuttgart 1971.
La Lettre ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] di pace, sempre respinto dall'inviato di papa Innocenzo III, Pelagio. Poco dopo i crociati furono però clamorosamente sconfitti 'Egitto, che era invece stato dato ad al-῾Ādil II. I principi siriani impedirono tuttavia ad al-Sālih di rivendicare ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] imminente la caduta di Celano, quando Federico II, dopo i colloqui con il papa e i cardinali a Ferentino, nel marzo 1223 il C., insieme con il re Giovanni di Brionne e il legato Pelagio d'Albano si ritirò nello Stato della Chiesa passando da Alife e ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] crociati né il legato papale Pelagio da Albano e non riuscì di ciò si mise sotto la protezione del papa. Ono-rio III, nella sua lettera , Leiden 1960, pp. 134 s.; A. Ancora, Federico II e il castello di Oria, in Atti delle Giornate federiciane, Oria ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] nel 1218, insieme con Pelagio vescovo di Albano, G. 1698, 1724, 4792, 5283, 5310; Gesta Innocentii papae III, in J.P. Migne, Patr. Lat., , 41 s., 60, 80, 88 s., 90, 93, 104, 135; II, ibid. 1852, pp. 589 s.; Le Liber censuum de l'Église romaine, ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] Brienne e il legato pontificio Pelagio Albano hanno attraversato il confine plenipotenziario, i patti stabiliti tra il papa e l'imperatore, per la pace 268-273; F. Scandone, L'alta valle del Calore, II, Palermo 1916; VII, Napoli 1970; Id., La vita ...
Leggi Tutto
(al) Malik (al) Kāmil
Henri Bresc
I rapporti di M. con Federico II si chiariscono alla luce del sistema familiare ayyubide che alterna fra i principi competizione e precaria collaborazione. Il Saladino, [...] movimento escatologico, avevano indotto il legato pontificio Pelagio a respingere la proposta.
Gli anni dei governatori. L'arrivo di Federico II, il 7 settembre, salvò al- scomunicato e i partigiani del papa rendevano la sua situazione precaria. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] reggente della figlia. Nel 1214 sposò Stefania di Armenia, figlia di Leone II, morta abbastanza presto fra il 1219 e il 1220. Nell'estate di Mentre, infatti, il cardinale Pelagio, messo a capo della quinta crociata da papa Onorio III, sicuro dei ...
Leggi Tutto
Eulalio, antipapa
Alessandra Pollastri
Non è nota l'origine di E. e sono pochissimi i dati biografici conosciuti che lo riguardano. La sua presenza nella storia della Chiesa è legata alle vicende che [...] di papa Innocenzo il quale aveva condannato Pelagio, mentre Zosimo aveva inizialmente favorito Pelagio e -V. Losemann, Darmstadt 1988, pp. 79-94.
A Dictionary of Christian Biography, II, London 1880, s.v., pp. 277-79.
A. Marot, Eulalius, antipape, ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1225), DIETA DI
CCristina Carbonetti
Dopo il fallimento della quinta crociata (conclusasi con la caduta di Damietta il 7 settembre 1221), Federico II e papa Onorio III si erano accordati, [...] II, accompagnato da prelati e nobili del Regno e da alcuni principi tedeschi, incontrò a San Germano i legati di Onorio III, i cardinali Pelagio , erede al trono di Gerusalemme. Per il papa, il matrimonio di Federico rappresentava chiaramente il mezzo ...
Leggi Tutto