• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Religioni [61]
Biografie [51]
Storia [52]
Storia delle religioni [34]
Arti visive [12]
Archeologia [9]
Storia medievale [5]
Diritto [5]
Italia [5]
Architettura e urbanistica [5]

BONIFACIO IV, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO IV, papa, santo Paolo Bertolini Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] con i suoi rappresentanti ufficiali in Italia. Come già Pelagio II e Gregorio I, anche B. IV poté contare, la cui giovane Chiesa esigeva cure particolari e tutta l'attenzione del papa. Venuto a Roma, non sappiamo per quali motivi, il vescovo Mellito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MACEDONIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACEDONIO Gianluca Borghese Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo. Punto di riferimento per [...] della giurisdizione ecclesiastica del vescovo. Una lettera di papa Pelagio I del 559 con la menzione di tale episodio Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), II, Faenza 1927, pp. 847, 891 s.; C. Sotinel, L'échec en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI II, papa Andrea Bedina Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] che sarà ricordato con ammirazione, anni dopo, da papa Pelagio I tra il 555 e il 556 (Epistolae . Meo, La dottrina mariana e le rispettive formule sintetiche dei papi Ormisda e G. II, in De cultu mariano saec. VI-IX, III, Roma 1972, pp. 17-32 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CETEGO, Flavio Rufio Petronio Nicomaco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CETEGO, Flavio Rufio Petronio Nicomaco * Appartenente ad una delle più illustri casate della Roma imperiale, legata da vincoli di parentela con quella degli Anicii, era figlio del senatore Petronio [...] che abbiamo su di lui si trova in una lettera di papa Pelagio I del 558 circa, dalla quale risulta che il C. , 176, 182, 191, 204;E. Stein, Histoire du Bas-Empire, Paris 1949, II, pp. 580, 592, 595, 646, 650, 665 s.; A. Momigliano, Cassiodorus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEVERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVERO Giuseppe Cuscito – Nacque in data imprecisata, nei decenni centrali del secolo VI; nulla si sa dell’identità dei genitori. Della sua biografia, sono noti solo alcuni momenti critici legati alla [...] e l’indignazione di Gregorio Magno, succeduto a Pelagio II nel 590, si esprimono in una lettera inviata Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, III, 26; Gregorii I papae Registrum Epistolarum lib. I-VII, a cura di P. Ewald - L.M. ... Leggi Tutto
TAGS: INGENUINO DI SABIONA – PAOLO DIACONO – LAGUNA VENETA – MASSENZIO – SMARAGDO

BENEDETTO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO I, papa Ottorino Bertolini Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] Roma così dappresso, che il biografo del suo successore Pelagio II poté scrivere che essi "assediavano" la città, e che immediato predecessore ed asserisce che a quest'ultimo il futuro papa chiese di potersi recare missionario fra gli Angli; vedi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BENEDETTO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

Benedetto I Ottorino Bertolini Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio. Nulla si sa di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Durante il suo breve pontificato egli [...] i Longobardi: s'ignora se e quale parte poté avere il papa nell'invio di tale missione. Indice che, pur fra tante traversie allora Roma così dappresso che il biografo del suo successore Pelagio II poté scrivere che essi "assediavano" la città, e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SCISMA DEI TRE CAPITOLI – MENANDRO PROTETTORE – LIBER PONTIFICALIS – GIOVANNI DIACONO

AUSANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUSANO Rodolfo Toso D'Arenzano Fu vescovo di Milano per circa tre anni, probabilmente dal 558 al 561 (ma alcuni autori hanno ritenuto dal 556 al 559). Nel sec. XIII, quando le famiglie nobili milanesi [...] che sfociò in uno scisma. Da alcune lettere del papa Pelagio 1, succeduto a Vigilio il 556, sappiamo che in P. Bognetti, Milano sotto il regno dei Goti.in Storia di Milano, II, Milano 1954, p. 51; E. Stein, Chronologie des métropolitains schismatiques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BORROMEO – CHIESA AMBROSIANA – COSTANTINOPOLI – VALERIANO – LOMBARDIA

AGNELLO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLO, santo Paolo Lamma , santo. Nato nel 487, secondo il Liber pontificalis di Agnello Ravennate, di nobile famiglia, rivestì cariche militari, avendo avuto anche moglie prima di abbracciare la [...] Basilica Ursiana (Corpus, cit., XI, n. 266). Papa Pelagio I gli scrisse parecchie epistole nelle quali si parla di .: Agnelli Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., II, 3, a cura di A. Testi Rasponi, p. 84; H. v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

papa

Enciclopedia on line

Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] -535); s. Agapito I (535-536); s. Silverio (536-537); Vigilio (537-555); Pelagio I (556-561); Giovanni III (561-574); Benedetto I (575-579); Pelagio II (579-590); s. Gregorio I (590-604). 7° sec. Sabiniano (604-606); Bonifacio III (607); s. Bonifacio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PAOLO II – GIOVANNI PAOLO I – CHIESA CATTOLICA – APOSTOLO PIETRO – ALESSANDRO VIII
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali