LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] di Lucedio nel Vercellese (1298) e di S. Pelagio de Altealtaria (1300), oltre che nelle dispute tra il , 404, 475, 1089, 1108, 1129; Regestum Clementis papae V, I, Romae 1885, nn. 280, 326, 478, 566, 1329; II, ibid. 1885, nn. 1665, 1905, 2000, 2348 ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] nel 1218, insieme con Pelagio vescovo di Albano, G. 1698, 1724, 4792, 5283, 5310; Gesta Innocentii papae III, in J.P. Migne, Patr. Lat., , 41 s., 60, 80, 88 s., 90, 93, 104, 135; II, ibid. 1852, pp. 589 s.; Le Liber censuum de l'Église romaine, ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] di Jean-Germain Drouais e di Pelagio Palagi, fu uno dei suoi primi . Antonio di Padova e s. Eufrosia per S. Clemente Papa Martire di Poggiolo (Imola); S. Giuseppe che appare a 1989, pp. 573-577; G. Sica, ibid., II, pp. 86-88; M.S. Lilli, Aspetti dell ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] era uno dei corrispondenti preferiti del papa nell'università di Parigi e dunque suo candidato, il cardinale vescovo Pelagio di Albano, non si era , 1691, 2031, 2033, 2285, 2321, 3284, 3383, 3449, 3793; II, ibid. 1895, nn. 6225, 6232 e p. 493 (ad n. ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] al trono dei due figli di Childeperto II, Teoderico II e Teodeberto II (ma il papa non mancò di rivolgersi in questa occasione ma anche per quelli di altre diocesi del regno merovingio (come Pelagio di Tours o Siagrio di Autun). E nella veste di uomo ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] Brienne e il legato pontificio Pelagio Albano hanno attraversato il confine plenipotenziario, i patti stabiliti tra il papa e l'imperatore, per la pace 268-273; F. Scandone, L'alta valle del Calore, II, Palermo 1916; VII, Napoli 1970; Id., La vita ...
Leggi Tutto
Girolamo (Ieronimo), santo
Réginald Grégoire
San G. (Eusebius Hieronymus), uno dei quattro dottori della Chiesa latina, sarebbe nato a Stridone (Ungheria) o in una città dell'Istria, verso il 340-345.
Ricevette [...] interitus... " (In Abacuc II III 14). Fervente discepolo di , di Gioviniano, di Vigilanzio, di Pelagio, come pure i Luciferiani. Con ogni volte da G.: la prima nell'Epist. XVIII a papa Damaso, documento assai rinomato nel Medioevo e che probabilmente ...
Leggi Tutto
(al) Malik (al) Kāmil
Henri Bresc
I rapporti di M. con Federico II si chiariscono alla luce del sistema familiare ayyubide che alterna fra i principi competizione e precaria collaborazione. Il Saladino, [...] movimento escatologico, avevano indotto il legato pontificio Pelagio a respingere la proposta.
Gli anni dei governatori. L'arrivo di Federico II, il 7 settembre, salvò al- scomunicato e i partigiani del papa rendevano la sua situazione precaria. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] reggente della figlia. Nel 1214 sposò Stefania di Armenia, figlia di Leone II, morta abbastanza presto fra il 1219 e il 1220. Nell'estate di Mentre, infatti, il cardinale Pelagio, messo a capo della quinta crociata da papa Onorio III, sicuro dei ...
Leggi Tutto
RICHI, Andrea
Chiara Melatini
RICHI, Andrea (Andreas Richi, Andrea Ricci, Andrea del Riccio). – Frate francescano e magister in teologia, vissuto nel Trecento, è noto soprattutto per essere l’autore [...] in questo mondo e ciascun papa ne avrebbe quindi esaminato un oggetto anche dell’attenta riflessione di Alvaro Pelagio, il cui De planctu ecclesiae divenne Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastiques, II, Parigi 1914, p. 1700; R ...
Leggi Tutto