GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] d'Intimiano, circa il privilegio di accompagnare il sovrano davanti a papa Giovanni XIX. L'ultima notizia sul predecessore di G. risale schieramento imperiale. La presenza di G. alla Dieta pasquale non è testimoniata dalle fonti; egli era però ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] che vale anche per altri vescovi laziali coevi designati direttamente dal papa o dal suo entourage, come Bruno di Segni (1050 circa- era circondato.
Il 4 giugno del 1109 (o 1110) Pasquale II emanò un diploma di canonizzazione di Pietro, rivolto ai ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] perduta tavola, allora nella cappella di S. Giorgio, donata tempo addietro alla basilica dal papa Eugenio IV, e aveva eseguito una base lignea per il cero pasquale e un candelabro per la settimana santa, per il quale, dopo alcune incertezze critiche ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] il Gabussi, ricordandone un provvedimento di estensione dellamnistia pasquale ai detenuti politici con meno di sei mesi di Roma il 17 dic. 1865 e, dopo i funerali cui assistette il papa, la salma fu tuinulata nella chiesa di S. Angelo in Pescheria.
...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] tumulti popolari che avrebbero disturbato la processione pasquale, stabilì che in quella circostanza l'avrebbe il Comune di Piuro (1222).
Per quanto concerne i suoi rapporti col papa Onorio III, si sa che ebbe da quest'ultimo molte concessioni. Il ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] Memorie istoriche concernenti la vita di S. E. D. Pasquale de Paoli Presidente del Consiglio di Stato del Regno di di due degli scritti antigesuiti fioriti dopo la morte di papa Ganganelli, tutti nascosti dall'anonimato: Lo spirito di Clemente ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] dove G. si era recato per ricevere il pallio dalle mani del papa. Era allora già in atto lo scisma tra Gelasio II e l'antipapa su quelli dell'Emilia, sottratti a Ravenna per volontà di Pasquale II dal concilio di Guastalla del 1106. Per contrastare l ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] da Alessandro II all'abbazia. Alle richieste di B. il papa rispose con una decisa quanto inattesa presa di posizione.
Come Romanorum inedita, II, n. 170, pp. 137 s.)del tempo di Pasquale II, e dallo Jaffé, (cfr. Regesta pontificum Romanorum., I, n ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...]
In un lungo articolo-manifesto sulla crisi del liberalismo, pubblicato a puntate sulla Rassegna nazionale nel 1887 (Un'aurora? Re e Papa o Papa Re?, rispettivamente: 16 giugno, p. 789; 1° luglio, pp. 127 s.; 16 luglio, pp. 358 ss.; 1° agosto, p. 683 ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] a Gemona nel 1856 per affrescare nella chiesa della Madonna di Fossale Papa Pio IX nell'atto di definire il dogma dell'Immacolata concezione (8 della villa del barone Pasquale Revoltella con episodi della Vita di s. Pasquale, opera accuratissima in ...
Leggi Tutto
preconio
precònio s. m. [dal lat. praeconium, der. di praeco -onis «banditore»], letter. – 1. a. Bando, annuncio solenne: L’alto p. che grida l’arcano Di qui là giù sovra ogne altro bando (Dante, con riferimento all’Apocalisse, o, secondo...
temporale1
temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti avverbî di tempo; caso t., in alcune...