VITTORE I papa
Mario Niccoli
Succedette ad Eleutero nella direzione della comunità cristiana di Roma verso il 189. "Natione Afer", secondo la notizia del Liber Pontificalis, primo vescovo latino di [...] ) del bizantino Teodoto, patrocinatore di un puro razionalismo colorito di cristianesimo, mostra - accanto alla controversia pasquale - come V. fosse soprattutto preoccupato di eliminare dalla vita della Chiesa tutti quegli elementi dottrinali e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I papa, santo
Giovanni Battista Picotti
Oriundo toscano, fu eletto a succedere a Ormisda il 13 agosto 523. Negli ultimi mesi del 525, commise a Bonifacio primicerio dei notai d'interrogare [...] data della Pasqua seguente: la risposta di Dionisio fissò il ciclo pasquale in uso tuttora. Primo fra i pontefici di Roma, ando e permettesse ai convertiti il ritorno all'antica fede. Il papa accettò solo il primo incarico, per evitare danni più gravi ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Raffaello Morghen
Nato a Fagnano (Imola) da modesta famiglia, di nome Lamberto, entrato nella carriera ecclesiastica, si distinse già sotto il pontificato di Urbano II. Pasquale II lo [...] di Hohenstaufen, ch'era sceso in Italia, aveva cinto la corona di ferro per mano dell'arcivescovo di Milano, e aveva riconosciuto come papa Maurizio Burdino, già opposto da Enrico V a Gelasio II; ma O. II riuscì a trionfare di tutti gli ostacoli. Nel ...
Leggi Tutto
PRASSEDE, santa
Carlo Cecchelli
, Secondo gli Atti di S. Pastore (documento agiografico fantasioso e non più antico del sec. V), S. Prassede e S. Pudenziana sarebbero state figlie del nobile Pudente, [...] . Quanto a P., vi si dice che a richiesta di lei papa Pio I trasformasse in basilica le terme di Novato quae iam in basilica di S. Prassede non è sul luogo dell'antico titolo, giacché Pasquale I (817-824) la ricostruì dove ora si vede in alium non ...
Leggi Tutto
POZZO di BORGO
Rosario Russo
. Famiglia còrsa della quale si trova menzione nella storia della Corsica fino dal sec. XII. Durante la dominazione pisana, essa si divise in due rami: quello che si stabilì [...] il privilegio dell'esenzione dalle decime, concesso nel 1600 dal papa ai P. I rapporti con la signoria di Genova furono del sec. XVII, tanto che nel 1601 Genova affidò al capitano Pasquale P. il comando di una compagnia e gli diede in affitto dei ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Pasquale Rotondi
Scultore e architetto, nato a Roma nel 1551, morto nel luglio 1599. Fondatore, nel 1577, con F. Zuccari e con altri, dell'Accademia di S. Luca, egli rappresenta [...] XI a S. Francesca Romana accetta nel rilievo l'intenzione episodica importata a Roma da scultori settentrionali. Il ritorno del papa a Roma, lasciata Avignone, è forse l'opera più singolare dell'O. per la caratterizzazione dei tipi e del paesaggio ...
Leggi Tutto
STAZIONI liturgiche
Nicola Turchi
Sono in Roma le adunate dei fedeli dentro una chiesa per la celebrazione della liturgia. Un tempo, essi movevano o dalla residenza papale o da altra chiesa prefissata [...] papa fino alla chiesa di arrivo (statio). Le stazioni avevano luogo nei due principali cicli dell'anno liturgico: il ciclo natalizio, dalla prima domenica dell'Avvento fino all'Epifania, e il ciclo pasquale Pietro nel ciclo pasquale. Ancor vivo nella ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] legato Guala, un cardinale fra i più validi, che al momento della morte del papa e del re (19 ott. 1216) era in piena attività. Si deve a can. 64). L'obbligo della confessione annuale e della comunione pasquale per tutti i credenti (can. 21) fu il più ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] lui costruito, i vescovi e i conti franchi iniziarono l'inchiesta sulle accuse che Pasquale, Campolo e molti altri complici, appartenenti alla nobiltà romana, muovevano al papa, ma nessuno di loro seppe o volle sostenerle. I congiurati furono dunque ...
Leggi Tutto
preconio
precònio s. m. [dal lat. praeconium, der. di praeco -onis «banditore»], letter. – 1. a. Bando, annuncio solenne: L’alto p. che grida l’arcano Di qui là giù sovra ogne altro bando (Dante, con riferimento all’Apocalisse, o, secondo...
temporale1
temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti avverbî di tempo; caso t., in alcune...