La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] presidente della Suprema corte di Palermo Pasquale Calvi (trasferito a Firenze), fu Stato sorto contro il papa. Su 165 magistrati, ne Utet, Torino 1939, pp. 229-254.
G.C. Jocteau, I magistrati, in Le élites nella storia dell’Italia unita, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] dedicato al cardinale Lambertini, divenuto papa Benedetto XIV, chiamato a stesso anno di Giuseppe Pasquale Cirillo, panegirico del diritto Vi è bisogno di un riassetto che ne tocchi tutti i punti nevralgici, compreso il diritto. L’idea di fondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] di quasi cinquant'anni, dal 1075 al 1122. Il pontificato di Pasquale II (1099-1118) e la contesa con l’imperatore Enrico V formano le investiture, è legato il Concilio Lateranense I del 1123, indetto dal papa Callisto II (1119-1124) per ratificare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] offerta al viceré. Ne ebbero copia a Napoli tutti i membri del Collaterale, gli Eletti della città, mentre, accanto carcere che il regesto del grande papa poteva essere uno strumento per riprendere reagì un esule come Pasquale Stanislao Mancini, che ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] uno scambio epistolare con Giuseppe Pasquale Cirillo, uno dei professori più . Argenvilliers, a cui papa Lambertini, Benedetto XIV, aveva a Vico, Bari 1984, pp. 138 s.; P. Rossi, I segni del tempo. Storia della terra e storia delle nazioni da Hooke ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] atti), decisamente costitutivo di una fase ulteriore, interamente post-pasquale, e come tale consegnata alla guida dei testimoni più costituzione ideologica dell’epoca, come accade per i Dictatus papae.
D’altronde, la prassi dei concili generali ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] Berdini da Sarteano di portare al papa le proprie istanze circa la gestione Franciscanum, n.s., III, p. 205) e presso i quali L. si apprestava a tornare. È questa la , Carlo), e in una inviata a Pasquale Malipiero, doge di Venezia, era anche ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] 1857 e il 1859, mentre avviava i primi contatti con gli ambienti mazziniani la pratica forense presso lo studio di Pasquale Stanislao Mancini. Nell’ateneo torinese presentò la per la quale la sovranità del papa era meramente onorifica, dando vita a ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] sovranità temporale del papa, ma anche Il 29 aprile 1877, infine, Pasquale Stanislao Mancini lo nominò consigliere della diritto civile in Italia, in Id., Studi e questioni di diritto civile, I, Torino 1914, pp. 77-82 (già in Atti della R. Accademia ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] e come fonte di gloria e vanto per i cittadini. Il riferimento a pratiche costanti e traumi che segnarono allora la città del papa: la forzata emigrazione di tanti capolavori Francesco De Sanctis (1878), Pasquale Villari, Ferdinando Martini (entrambi ...
Leggi Tutto
temporale1
temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti avverbî di tempo; caso t., in alcune...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...