• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [778]
Biografie [307]
Religioni [234]
Storia [202]
Storia delle religioni [96]
Arti visive [104]
Archeologia [39]
Diritto [33]
Architettura e urbanistica [34]
Storia contemporanea [22]
Letteratura [23]

LOTARIO I, imperatore, re d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTARIO I, imperatore, re d'Italia Mario Marrocchi Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] Pavia e più spesso a Corteolona, dove si trovava quando Pasquale I lo invitò a scendere a Roma. Qui, il 5 apr l'idea di Gregorio IV della superiorità del governo spirituale del papa su quello dell'imperatore, calpestando di fatto gli accordi dell'824 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – ITALIA MERIDIONALE – PIPINO D'AQUITANIA – AUTORITÀ IMPERIALE – ORDINATIO IMPERII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTARIO I, imperatore, re d'Italia (3)
Mostra Tutti

DAIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAIBERTO Luigina Carratori Bernard Hamilton Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI. La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] stesso Boemondo. Si recò allora a Roma da papa Pasquale II per chiedergli di rivedere le decisioni presenel 179 s.; Id., Chronol. de l'histoire du royaume de Jérusalem. Règne de Baudoin I(1101-1118), in Revue de l'Orient latin, IX (1902), pp. 384-465 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – ALFONSO VI DI CASTIGLIA – BALDOVINO DI BOULOGNE – ORDINAZIONE DIACONALE – PRINCIPE DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAIBERTO (2)
Mostra Tutti

MARCHIONNI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIONNI, Carlo Simonetta Ceccarelli Elisa De Benedetti Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] nel palazzo Lercari ad Albano. Nel 1741-42 scolpì la statua di Pasquale I sulla facciata di S. Maria Maggiore a Roma. Nel 1742, per rilievi antichi, iniziata dallo zio, Giovanni Francesco Albani, papa Clemente XI, e da lui continuata. Il cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – SMITHSONIAN INSTITUTION – AUGUSTO III DI POLONIA – GUIDONIA MONTECELIO – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIONNI, Carlo (2)
Mostra Tutti

FALCONE da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE da Benevento Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] decise per la repressione. I mesi successivi videro la città dilaniata da una lotta intestina tra l'arcivescovo Landolfo e il connestabile Landolfo della Greca. Alla fine, nell'ottobre 1114, l'arcivescovo fu deposto da papa Pasquale II in un concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUGLIELMO D'ALTAVILLA – RUGGIERO D'ALTAVILLA – ITALIA MERIDIONALE – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONE da Benevento (2)
Mostra Tutti

Adalbèrto I arcivescovo di Magonza

Enciclopedia on line

Adalbèrto I arcivescovo di Magonza Confidente di Enrico V e suo cancelliere (m. 1137); durante la calata imperiale in Italia (1110-11), condusse le trattative col papa Pasquale II. Nominato arcivescovo di Magonza (1111) e passato dalla [...] parte del papa, fu arrestato. Messo in libertà nel 1115, alla morte di Enrico V (1125) riuscì a far eleggere re il duca Lotario di Supplimburgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – ENRICO V – ITALIA

Robèrto II duca di Normandia, detto Courte-Heuse o Gambaron

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1054 circa - m. Cardiff 1134) di Guglielmo il Conquistatore. Alla morte del padre (1087), ebbe il ducato e il Maine, mentre il regno d'Inghilterra andava al fratello minore Guglielmo II il Rosso. [...] ingiustizie e vizî, determinò una forte reazione nel suo ducato, dove i signori e i prelati sollecitarono l'intervento di Enrico d'Inghilterra che, richiestone anche da papa Pasquale II, occupò dapprima (1105) buona parte del ducato, e infine, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO II IL ROSSO – ENRICO D'INGHILTERRA – REGNO D'INGHILTERRA – GERUSALEMME

Robèrto I principe di Capua e Aversa

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1078 circa - m. Capua 1120) di Giordano I, venuto in lotta col fratello Riccardo II, gli successe poco dopo la sua morte (1106) nel governo di Capua. Tentò, fermato però da nobili romani, di [...] portare soccorso a papa Pasquale II prigioniero. Poi (1113) portò guerra a Benevento, soccorse Pasquale II contro Enrico V (1117) e, l'anno dopo, il successore Gelasio II, guidando le sue truppe alla conquista di Roma. Gli successe il fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO II – BENEVENTO – ENRICO V – ROMA

Guidi, Guido Guerra II, marchese di Tuscia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1124 circa) del conte Guido, fu adottato dalla marchesa Matilde di Canossa; ne appoggiò la politica favorevole a papa Pasquale II, contro l'antipapa Clemente III. Contemporaneamente, si adoperò [...] a estendere e rafforzare i possessi familiari, combattendo in Romagna contro il comune di Firenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATILDE DI CANOSSA – FIRENZE

Ulrico I patriarca di Aquileia

Enciclopedia on line

Prelato (m. Aquileia 1121) della famiglia degli Eppenstein. Abate di San Gallo (Svizzera), poi (1086) nominato patriarca d'Aquileia da Enrico IV. Enrico V gli affidò nel 1111 la custodia di papa Pasquale [...] II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV – SAN GALLO – ENRICO V

INNOCENZO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, papa Werner Maleczek Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] ). L'obbligo della confessione annuale e della comunione pasquale per tutti i credenti (can. 21) fu il più duraturo nel a Roma in S. Giovanni in Laterano. Fonti e Bibl.: Gesta Innocentii III papae, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CCXIV, coll. 17-228 (poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DI CAPPARONE – RAIMONDO VII DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, papa (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
temporale¹
temporale1 temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti avverbî di tempo; caso t., in alcune...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali