GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] in conseguenza del fatto che si trovava ancora in aperto conflitto con i Beneventani, egli non prese parte al concilio di Ceprano (1114), riunito da papaPasquale II con lo scopo di pacificare la regione beneventana. Tuttavia, stando alle ...
Leggi Tutto
BERARDO, santo
Zelina Zafarana
Nacque intorno al 1080, da Berardo dei conti dei Marsi e da Teodosia, nel castello di Colli, nella diocesi dei Marsi, non lontano dall'Aquila. Fonte principale, e quasi [...] Cantici andato perduto. Da Montecassino fu chiamato a Roma da papaPasquale II, che lo ordinò suddiacono e lo costituì quindi "Campaniae laici in materia di matrimonio. Il suo rigore contro i potenti locali, che scomunicò più volte, gli valse forti ...
Leggi Tutto
MAURIZIO
Marco Vendittelli
– Non si conoscono di lui né luogo e data di nascita, né la sua attività precedente al 1099, anno in cui compare come cardinale vescovo della diocesi di Porto, nei pressi [...] chiesa romana di S. Cecilia. Il Liber pontificalis lo ricorda tra i sei cardinali vescovi delle diocesi suburbicarie che il 14 ag. 1099 procedettero alla consacrazione di papaPasquale II.
Il pontefice ripose in M. grande fiducia nominandolo, il 4 ...
Leggi Tutto
DACOMARIO
Rudolf Huls
Figlio di Pietro, nacque con ogni probabilità a Benevento da una famiglia senza dubbio influente, intorno alla metà del secolo XI. Il suo nome compare per la prima volta nelle [...] titolo di principe di Benevento. Fu deposto nel 1102dal papaPasquale II. La memoria di D. sopravviveva ancora un 49, pp. 97-98n. 49); E. Gattola, Historia abbatiae Cassinensis..., I, Venetiis 1733, pp. 409, 411; Falconis Beneventani Chronicon, in G. ...
Leggi Tutto
EUSTASIO
Hubert Houben
La prima menzione di E. si trova in una carta del novembre 1082 (l'anno va probabilmente emendato in 1083), che, sicuramente non autentica nella forma in cui è conservata, potrebbe [...] di cui E. può essere considerato il primo abate. In una bolla di Pasquale II del 9 sett. 1115 (Pergamene di S. Nicola..., n. 62 9 settembre, E. otteneva dal papaPasquale II la conferma di tutti i diritti e di tutti i privilegi del suo monastero di ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Terracina
Carla Vetere
Nacque nella seconda metà dell'XI secolo ed entrò in giovanissima età nel monastero di Montecassino. Fu discepolo di Alberico di Montecassino senior e generalmente [...] quale era radicata soprattutto la famiglia Frangipane.
G. appare tra i sottoscrittori del documento emanato il 23 marzo 1112 da Pasquale II nel concilio Lateranense, col quale il papa ritirava il privilegio del 12 apr. 1111 estortogli da Enrico V ...
Leggi Tutto
ADORNI, Francesco
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Pittore di Parma attivo nella prima metà del sec. XVII. Allievo di G. Lanfranco, avrebbe dipinto, secondo il Sanseverino, nella chiesa ora soppressa di [...] nel mezzo della facciata del Duomo, dipinto a bronzo quando PapaPasquale II corisacrò il Duomo con una comitiva di Vescovi".
1778, p. 148; P. Zani, Encicl. metodica..., delle Belle Arti,I, Parma 1819, p. 310; M. Allodi, Serie cronologica dei vescovi ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] periodo l'attenzione dei cattolici fosse volta a "che dice il Papa" (Scoppola, 1974, p. 28). Ora, ancora nell'agosto Gasperi scrive, 1974, I, p. 187).
Tra i più giovani aveva acquisito subito la collaborazione di Pasquale Saraceno e Sergio Paronetto ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] . Accolta la supplica del M. al papa Pio VII per poter sposare Enrichetta con della Risurrezione, recante in fine la data 23 giugno. Seguono i fogli con gli altri inni e le date di inizio e tempi: aprile è mese pasquale per calendario; Il Natale ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] bella prigioniera, farsa in un atto (incompiuta); Olivo e Pasquale, opera buffa in due atti (libr. di I. Ferretti da A. S. Sografi, Roma, teatro Valle, Miserere, in particolare quello scritto per papa Gregorio XVI, destinato dapprima alla cappella ...
Leggi Tutto
temporale1
temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti avverbî di tempo; caso t., in alcune...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...