GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] , papa Alessandro II inviò l'arcidiacono Ildebrando, il futuro papa Gregorio Pasquale II e il fatto che, dall'anno 1106, non abbiamo più notizia dei Crescenzi come conti o rettori di Sabina fanno ritenere che G., al contrario, avesse combattuto i ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] Della Rovere (Fantuzzi, p. 257 n. 8), eletto da poco papa con il nome di Giulio II. La bolla pontificia In simoniacos Studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di U. Dallari, Bologna 1888, I, pp. 70-88, 97-189. Si vedano inoltre: L. Di Francia, La ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] del rigoroso generale gesuita della pellicola In nome del papa re di Luigi Magni.
Tormentato da problemi sia economici salute, negli anni Ottanta Randone continuò a recitare a teatro i suoi cavalli di battaglia soprattutto per garantire le cure alla ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] Zara, della venuta nella città di papa Alessandro III. I dotti articoli sull'introduzione del glagolito I, affissa in città, e quando con i suoi alunni inviò un significativo telegramma al sindaco di Milano per la morte di Verdi. Accompagnò Pasquale ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] Pasquale Saraceni di Gallicano, custode della biblioteca dell’Università della Sapienza. Si trasferì quindi nelle scuole del Collegio romano, dove completò i il parapetto per caricare» (Un papa senza maschera ossia i misteri dell’ultima corte di Roma ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
SILVESTRO IV, antipapa. – L’elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre del 1105.
Della sua [...] ambienti ecclesiastici ostili a Pasquale II. L’ultimo papa designato in contrapposizione a quest 345 s., 375; III, a cura di C. Vogel, 1957, pp. 145 s.
I.M.B. Watterich, Pontificum Romanorum qui fuerunt inde ab exeunte saec. IX usque ad finem saec. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] III opposto all'imperatore Federico I Barbarossa e agli antipapi Pasquale III e Callisto III, Benevento in Mon. Germ. Hist., Script., XXVII, Hannoverae 1885, p. 32; Alexandri III papae… epistolae et privilegia, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CC, col. ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] Molise. Opera compilata dall’avvocato Pasquale Albino, III, Distretto di Galiani, Napoli 1951, pp. 241-248; E. Papa, Padre F.P. s.j. e la sua Borbone. Lettere ai sovrani di Spagna, a cura di I. Ascione, I, Roma 2002, p. 43. Sul rapporto fra Pepe ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Tommaso
Ignazio Veca
RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma.
Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] insieme all’altro fratello Giuseppe Pasquale, che venne giustiziato dopo la aprile dello stesso anno venne nominato dal papa camerlengo di Santa romana Chiesa, carica ).
Morì a Roma il 14 marzo 1857.
I funerali furono celebrati alla presenza di Pio IX ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] per le scienze naturali, di Giuseppe Pasquale Cirillo e di Domenico Cavallaro per a Napoli e poi a Vienna, al papa Pio VI, all'imperatore Giuseppe II, 122-147; B. Croce, F. A. Astore e i suoi versi in onore del primo martire dell'aeronautica (1785),in ...
Leggi Tutto
temporale1
temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti avverbî di tempo; caso t., in alcune...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...