DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] per la seconda volta ambasciatore a papa Eugenio IV in Firenze e nel alla pace stipulata da Pasquale Malipiero, procuratore di , e. 186; Ibid., Codd. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti, I, c. 259r; Ibid. 3526: G. P. Gasperi, Catalogo..., c. 41 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] de Riccardis, Ugo di Moliterno e Pasquale di Campli, fu inviato da Giovanna II atteggiamento da parte del papa. Il C., antiangioino , 15, 22-24, 48; J. Ametiler y Vinyas, Alfonso V de Aragón, I, Gerona 1903, pp. 59 s., 62 s., 65, 67, 71, 441; ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] rivolta a una parente di papa Pio VI. A Firenze, intitolata Il montanaro don Giovanni Pasquale, rimasta manoscritta nella Biblioteca del ; 1790, col. 76; L'epistolario, ossia Scelta di lettere inedite…, I, a cura di A. Rubbi, Venezia 1795, pp. 165 s. ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] esemplare, il 22 agosto 1851 papa Pio IX emanò la lettera apostolica giuridico, veniva propugnato da Pasquale Stanislao Mancini proprio nell’ E. Gribaudi Rossi, Ville e vigne della collina torinese, Torino 1975, I, pp. 283 s.; II, pp. 443 s.; E. Genta ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] suo nuovo capitano intraprese contro papa Eugenio IV, in chiave l’aiuto dei vari signori da lui serviti, tra i quali Filippo Maria Visconti. Nel 1453, infine, Alfonso in onore dell’elezione del doge Pasquale Malipiero, avvenuta nell’ottobre del 1457 ...
Leggi Tutto
MONOSILIO, Salvatore
Stefano Pierguidi
– Nacque a Messina il 30 maggio 1715 da Caterina Monosilio e Andrea Scimone; assunse il cognome materno in omaggio, forse, a uno zio canonico, Salvatore Monosilio. [...] , al pari di quella in S. Pasquale Baylon, mostrano già i caratteri essenziali della produzione del M., chiaramente Barnaba, a San Ginesio, era un S. Barnaba e i ss. Antonio Abate, Telesforo papa e Tiburzio, e secondo Ticozzi egli «assai più operò in ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Battista. – Nacque a Genova nel 1522, terzogenito di Battista di Domenico e di Mariola, figlia di Domenico Camilla.
La famiglia, di origine ghibellina [...] argomento di grande preoccupazione per il papa. Nel mese successivo, quando sottoposti all’autotassazione del 2,5%. Tra i 16 membri di due elenchi della famiglia Le orazioni furono tenute dal magnifico Pasquale Sauli nella cerimonia civile e da fra ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] aprile 1199, in occasione della festività pasquale (18 aprile). Ottenne dal papa una rinnovata fiducia e una indulgenza Codice Vaticano Urbinate 1745…, a cura di L. Fumi, in RIS2, XV/5, I, Città di Castello 1902-1920, pp. 126, 138, 277 s.; V. Natalini ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] crisi della riforma ecclesiastica i cardinali si dimostrarono i veri paladini della libertas ecelesiae, perfino contro il papa. Il concilio lateranense del marzo 1112 si svolse tutto sotto il segno dell'opposizione all'accordo. Pasquale II, su cui ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] i cui nominativi (riferiti alla totalità delle sedi vescovili, sia di regio patronato, sia di collazione pontificia) erano poi comunicati al papa Nel merito di tale provvedimento, Tommasi ribadì che il papa, «vicario di Gesù Cristo in terra», aveva « ...
Leggi Tutto
temporale1
temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti avverbî di tempo; caso t., in alcune...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...