STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] papa Clemente VII). Lorenzo condivise per un certo tempo con Filippo l’impegno nell’attività bancaria, ma nel 1522 uscì dalla società e investì i di queste opere, recentemente riproposta da Pasquale Stoppelli (2016).
Il ruolo determinante svolto ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] recò a Venezia presso il nuovo doge Pasquale Malipiero, per presentargli le congratulazioni del era stata conclusa una sacra lega fra il papa Pio II, il doge di Venezia e il forze crociate. A Parenzo, dove i vascelli veneziani giunsero il 7 agosto ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Camillo
Luca Sandoni
– Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] Sul finire del 1847 il provinciale Pasquale Cambi, volendo destinarlo all’insegnamento della p. 492), fu confutata nel 1860 dal linguista Graziadio I. Ascoli (cfr. Archivio storico italiano, n.s., IX, (1871). «Molto stimato dal papa» (Martina, 1986, p ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] che Santillana conobbe Pasquale Vincenzo Carletti, anch e ai suoi studenti egiziani, fra i quali Taha Husayn e Ahmad Amin, Gabrieli, Orientalisti del Novecento, Roma 1993, pp. 55-59; M. Papa, D. S. e la vicenda Rubattino: l’approccio di un giurista ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Alatri
Stefania Anzoise
PANDOLFO da Alatri. – Fu probabilmente originario di Alatri come suo zio Ugo, il cardinale presbitero dei XII Apostoli (1116-1121/1122), ma nulla si sa della sua [...] Apostoli. Il pontefice trascorse le festività pasquali del 1118 a Capua, come testimonia quando – giunto a Roma – il nuovo papa Callisto II (Gelasio II era morto a Cluny il cardinale Ugo è attestato tra i sottoscrittori di bolle pontificie dal 3 ...
Leggi Tutto
RAMOLINO, Letizia
Luigi Mascilli Migliorini
- Nacque ad Ajaccio, da Giovanni Gerolamo Ramolino, ispettore generale di ponti e strade della Corsica, e da Angela Maria di Pietrasanta, in una data tuttora [...] scoppio della Rivoluzione Letizia, con i figli, accolse con favore il ritorno di Pasquale Paoli nell’isola. Quando, dell’abdicazione (4 apr. 1814), partì per Roma dove il papa, come già era accaduto per Luciano, le offrì una sicura accoglienza ...
Leggi Tutto
MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] dove divenne amico del più giovane Achille Ratti, futuro papa Pio XI; quattro anni dopo, il 23 giugno ; A.M. Cavagna, Un vescovo tra due epoche. mons. P. M. e i suoi tempi, Milano 1963; Lettere pastorali dei vescovi dell’Emilia Romagna, a cura di D ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] protettore degli umiliati ed in seguito papa con il nome di Paolo II. Questa nuova collaborazione tra i due personaggi è alla base della forte opposizione da parte del patriarca e del doge, Pasquale Malipiero, che il 17 febbr. 1462 scriveva al Cusano ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] Eriberto, verso il 1081 da papa Gregorio VII era stato nominato vescovo erigersi a Comune con la creazione dei consoli, i quali sono ricordati per la prima volta in un , di attendere il passaggio del pontefice Pasquale II, che di lì a pochi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] G. appare ancora electus, quando il papa lo incaricò di seguire la nomina di Pasquale, cantore della chiesa di Creta, all XIV, Torino 1986, p. 76; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, I, Verona 1992, pp. 280 s., 396, 473-475; G. Ravegnani, La ...
Leggi Tutto
temporale1
temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti avverbî di tempo; caso t., in alcune...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...