ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] 1881 Sofia Benini, dalla quale avrebbe avuto i figli Romano (1882) e Lorenzo (1885). già commissionato al padre Pasquale; Fucecchio, piazza Montanelli), per ritrarre in due statuette poi fuse in bronzo papa Benedetto XV, il quale posò per lui fra il ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] due degli scritti antigesuiti fioriti dopo la morte di papa Ganganelli, tutti nascosti dall'anonimato: Lo spirito di I (1920), pp. 3-10; E. Michel, Pasquale Paoli a Livorno (1769), in Liburni Civitas, I (1928), n. 2, p. 75 n. 14, Id., G. C. e Pasquale ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] recato per ricevere il pallio dalle mani del papa. Era allora già in atto lo scisma tra a Ravenna per volontà di Pasquale II dal concilio di Guastalla e 8 giorni. Se, con l'Amadesi, si mutassero i 24 anni in 25, sarebbe così corretto il calcolo del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] Alessandro II all'abbazia. Alle richieste di B. il papa rispose con una decisa quanto inattesa presa di posizione.
Come 170, pp. 137 s.)del tempo di Pasquale II, e dallo Jaffé, (cfr. Regesta pontificum Romanorum., I, n. 5268), fu invece sostenuta con ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] .38.12), sull’obbligo della confessione pasquale al proprio sacerdote, e il Tractatus de ducis incliti» dinanzi a papa Paolo II, discorso poi più in vita il 30 novembre del medesimo anno, quando i figli furono investiti di San Gillio.
Da una donna di ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] per le scienze giuridiche sociali e politiche, Milano 1880, I, pp. 32 s.). Ma in Il divorzio nella legislazione pubblicato a puntate sulla Rassegna nazionale nel 1887 (Un'aurora? Re e Papa o Papa Re?, rispettivamente: 16 giugno, p. 789; 1° luglio, pp. ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] della Madonna di Fossale Papa Pio IX nell'atto Pasquale, opera accuratissima in cui è evidente l'intento di superare schemi e atteggiamenti convenzionali, considerata tra i lavori più importanti del F.; i cartoni preparatori sono conservati presso i ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] assunse il nome di Leone XIII. Tra i primi provvedimenti del nuovo papa vi fu il riordino della Biblioteca apostolica Vaticana recensione che, della Kritik der reinen Vernunft, offriva Pasquale Galluppi nelle sue Lettere filosofiche (Firenze 1840). ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Treffen
Andrea Tilatti
UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad II di Treffen (sul lago di Ossiach, [...] di Würz-burg (24 maggio 1165), nella quale Federico I prestò giuramento a Pasquale. Secondo Pio Paschini (1914, p. 126) fu in traduzione dal latino al tedesco dell’omelia pronunciata dal papa all’imperatore il 25 luglio (Romoaldi II archiepiscopi ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] papa Benedetto XII.
La sua elezione alla cattedra barese fu l’ultima compiuta dai canonici del capitolo; essa avvenne tra il 4 ottobre 1336 (morte di Landolfo I cera, destinate alla confezione del cero pasquale della cattedrale. A tale scopo egli ...
Leggi Tutto
temporale1
temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti avverbî di tempo; caso t., in alcune...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...