RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] per piacere a Bartolomeo Alberto Cappellari, papa Gregorio XVI. Libro all’Indice, pratiche , sgradita coabitazione con Pasquale Villari, direttore della 1993), 82, pp. 61-98; M. Cardelli, I due purismi. La polemica sulla pittura religiosa in Italia ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] II, 2000, p. 748).
I suoi rapporti con Alberico di Montecassino agosto 1089?) nelle mani del papa e di Roffredo stesso, offrendola consacrazione della cattedrale di S. Sabino a Canosa, compiuta da Pasquale II (Le pergamene del Duomo di Bari, a cura ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] eseguite da Agostino su cartoni forniti nel 1473 da Francesco Del Cossa: i pagamenti al pittore risalgono al 27 settembre per il S. Petronio ( alla basilica dal papa Eugenio IV, e aveva eseguito una base lignea per il cero pasquale e un candelabro ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] due anni, intrattenendo rapporti con Pietro Giannone, Pasquale Berghini e altri esuli di tendenza mazziniana. Lì la prosecuzione della guerra all’Austria. I rovesci del conflitto e le resistenze del papa a concedere l’appoggio diretto alla lotta ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] il Gabussi, ricordandone un provvedimento di estensione dellamnistia pasquale ai detenuti politici con meno di sei mesi di . Morì a Roma il 17 dic. 1865 e, dopo i funerali cui assistette il papa, la salma fu tuinulata nella chiesa di S. Angelo in ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] in forma teatrale), la vigilanza sull’adempimento del precetto pasquale, l’assistenza ai malati e ai moribondi, non solo da lui stesso richiesti al papa –, i primi capaci di toccare i cuori con «l’esempio della vita», i secondi in grado di usare le ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] e venne nominato dal nuovo papa Alessandro VII prolegato a Urbino con le opere dei romani Girolamo Troppa, Pasquale De Rossi, Brandi, Giovanni Battista Benaschi, Mola, Dughet, François Duquesnoy; e soprattutto i due ritratti del cardinale di Troppa ( ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] tumulti popolari che avrebbero disturbato la processione pasquale, stabilì che in quella circostanza l' Chiavenna e il Comune di Piuro (1222).
Per quanto concerne i suoi rapporti col papa Onorio III, si sa che ebbe da quest'ultimo molte concessioni ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] considerando illegittima e ingiusta l’ipotesi del potere temporale del papa e della sua supremazia sul potere statale.
Fu quanto dove rimase fino al 1859 – frequentò i salotti di Giacomo Tofano e di Pasquale Stanislao Mancini ed ebbe modo di ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] di Mantova. Nel 1517-18 compare tra i cantori della cappella privata di papa Leone X. Secondo quanto riferiscono le cronache a 8 voci, basso continuo (organo), op. 8, dedicate a Pasquale Grassi, eletto vescovo di Chioggia il 29 apr. 1618. Il volume ...
Leggi Tutto
temporale1
temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti avverbî di tempo; caso t., in alcune...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...