SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] – non a caso, due fiorentini e due genovesi, tutti considerati intimi del papa – a intrattenere il re in attesa dell’arrivo del pontefice. E tra l’aprile e il maggio del 1517 furono i cardinali Sauli e Marco Corner a fare da tramiti tra Leone X e il ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] Giulio Antonio Santori, fu presentato al papa Gregorio XIII. Ad entrambi i principi della Chiesa spillò molto denaro. La 6 genn. 1590 nel palazzo ducale alla presenza del doge Pasquale Cicogna e di altri personaggi altolocati, ebbe ancora una volta ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] del loro artefice che anche il papa Paolo V, "il quale dalle quasi sempre da 8 registri: Principale I in facciata di stagno, Ottava, XV Palermo restaurato (1615 circa), pp. 82 s.; D. Di Pasquale, L'organo in Sicilia dal sec. XIII al sec. XX ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] il papa alla ritrattazione. Nella foga polemica era sul punto di negare l'obbedienza a Pasquale II. 2, XIV (1965) e XV (1966), p. 110; R. Volpini, Additiones Kehrianae, I, in Riv. stor. d. Chiesa in Italia, XXII(1968), pp. 337-41. Fondamentali ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] . Nel 1186 aveva fatto una ricerca nei registri di Pasquale II allo scopo di contestare la dipendenza del vescovo di troviamo di nuovo in Curia. Era il momento in cui i rapporti tra il papa e l'imperatore erano arrivati al loro punto più critico ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] in cui fosse tolta al papa ogni possibilità di ingerenza nei come l'intenda, et si muova Mons.r Pasquale, Ministro del Re Christianissimo..." (ibid., cc . 1614 vengono inviate al B. lettere credenziali per i "Sig.ri delle Tre Leghe de Grisoni" che ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] di accompagnare il sovrano davanti a papa Giovanni XIX. L'ultima notizia G. alla Dieta pasquale non è testimoniata 1744, pp. 93, 103; G.B. Mittarelli - A. Costadoni, Annales Camaldulenses…, I, App., Venetiis 1755, p. 282; II, ibid. 1756, pp. 22, 25, ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] primato del papa e la sua estensione, la sua infallibilità e i modi e i contenuti del giuramento dei vescovi al papa nell’ dal francese nell’idioma italiano da un paroco cortonese [Pasquale Argentini], Colle 1787; Officium domenicae a clero saeculari ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] I fregi che decorano le stanze furono affidati congiuntamente a Rossetti e a Ranuccio Semprevivo, Pasquale Cati e Gaspare Celio, che realizzarono i una Madonna con il Bambino e angeli, un papa, s. Chiara e due francescane delle Staatsgemäldesammlungen ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] altri vescovi laziali coevi designati direttamente dal papa o dal suo entourage, come Bruno giugno del 1109 (o 1110) Pasquale II emanò un diploma di canonizzazione ); R. Ambrosi de Magistris, Storia di Anagni, I, Anagni 1889, pp. 338-373, II, Anagni ...
Leggi Tutto
temporale1
temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti avverbî di tempo; caso t., in alcune...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...