FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] nominato vescovo di Modena dal card. Ciocchi Del Monte, divenuto papa Giulio III, il quale soddisfece la pressante richiesta del vescovo . Firpo - D. Marcatto, I-V, Roma 1981-89, ad Indices; G.N. Pasquali Alidosi, I dottori bolognesi…, Bologna 1623, p ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] comprendeva due corni, i cui esecutori, due fratelli boemi, ricevettero una medaglia d’oro dal papa. Tramite dell’incarico al Luigi, cantata (libretto di B. Bucci, 1735); Don Pasquale conte de’ Mammalucchi e la contessa Sciacquapanni (libretto di ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] 1857 e il 1859, mentre avviava i primi contatti con gli ambienti mazziniani la pratica forense presso lo studio di Pasquale Stanislao Mancini. Nell’ateneo torinese presentò la per la quale la sovranità del papa era meramente onorifica, dando vita a ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] ), Pasquale Anfossi e Antonio Sacchini (‘mastricelli’, ossia assistenti). Ancora allievo, compose l’intermezzo I quattro della cappella di una contribuzione annua a favore del papa (novembre 1796), la protesta contro Napoleone per la spoliazione ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] sovranità temporale del papa, ma anche Il 29 aprile 1877, infine, Pasquale Stanislao Mancini lo nominò consigliere della diritto civile in Italia, in Id., Studi e questioni di diritto civile, I, Torino 1914, pp. 77-82 (già in Atti della R. Accademia ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] si addottorò una decina d'anni dopo. Nel 1462 ottenne dal papa una grazia espettativa su una prebenda della cattedrale di Treviso e i suoi esordi nella lotta per acquistare una valida dotazione beneficiaria: il legame con l'avo Pasquale Malipiero ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] fedeltà della cittadinanza al papa. Nell'aprile di quell'anno ritornò a Roma, dove forse partecipò al sinodo pasquale. Nell'inverno tra VII e della riforma gregoriana, a cura di G.B. Borino, I, Roma 1947, pp. 493-495; A. Michel, Die Friedenbotschaft ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] potenze italiane.
Nel 1457 il G. fu tra i quarantuno elettori del doge Pasquale Malipiero (30 ottobre), e uno dei correttori della Mantova quando ne fosse partito o stesse per partire il papa, che lasciò appunto quel giorno la città.
Il soggiorno ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] Federico Barbarossa; successivamente lo ritroviamo all'incontro del papa con Guglielmo I, re di Sicilia, avvenuto nel 1156 nei dell'imperatore, che poté finalmente insediare in S. Pietro Pasquale III, succeduto nel 1164 a Vittore IV.
La spedizione ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] l'altra mano il vexillum sancti Petri consegnatogli dal papa nel 1063 o 1064, con al fianco L. gli animi ma a eccitarli all'attacco contro i nemici, verso i quali si scagliava egli stesso (l. nuovi tumulti in città. Pasquale II, che aveva accolto con ...
Leggi Tutto
temporale1
temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti avverbî di tempo; caso t., in alcune...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...