LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] 'ambasciata per onorare il nuovo papa Niccolò V; al ritorno, fu inviato ambasciatore, con Pasquale Malipiero, proprio allo . Sanuto, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, pp. 19, 110, 370 s., 377, 389, 394, 398, ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] i diversi assegni al clero. La riforma della Curia operata da Oppizzoni si rivelò talmente valida da rimanere la base della struttura amministrativa della Chiesa bolognese ben oltre la fine del dominio temporale del papa la comunione pasquale, riprese ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] si discusse; quindi fu deciso di sottoporre al papai risultati del dibattito. Cosi, mentre si inviava a , dal momento che fu lui ad annunciare al nuovo doge Pasquale Malipiero l'avvenuto decesso del suocero Francesco Foscari, costretto all' ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] dei quarantuno elettori del doge Pasquale Malipiero. Nominato ambasciatore al neoeletto papa Pio II (11 sett. 118, 129; P.M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise…, Paris 1896, I, pp. 554 s.; II, p. 18; L. Rossi, Venezia e il re di ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] direzione di una filiale a Sofia. Preferì seguire i consigli di Zappa e accettò di collaborare con lui discussioni sui messaggi del papa. Trasferitosi a Roma di Saraceno è in Bibliografia degli scritti di Pasquale Saraceno, a cura di S. Greco, ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] cui sottotitolo era Cattolici col Papa - Liberali con lo Statuto. Nel 1875 fu tra i fondatori della Scuola di scienze suo salotto fu introdotto alla conoscenza di Ruggero Bonghi, Pasquale Villari, il marchese Emilio Visconti-Venosta.
Il 29 maggio ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] con i principi e i vescovi tedeschi nella sacrestia di S. Pietro dopo la richiesta, fatta dal papa a , p. 8 (vedi anche pp. 25 s.); G. Bertoni, Un breve di Pasquale II a Giovanni abate di Nonantola, in Studi medievali, III (1908), pp. 132-34 ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] con l'Incoronazione di papa Clemente XIV, commissionata dai tela rappresentante S. Bernardino, s. Pasquale Bajlon, s. Ilaro, s. A. Rambelli, in E. De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 216 s.; G. Campori, Gli artisti ital. e ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] una questione legata all’interpretazione del precetto pasquale (Bullarium franciscanum nova series, cit., I, 475 s.). Il 5 agosto 1441 (Matteucci, 1971, pp. 214-218). Nel 1442, il papa lo incaricò di comporre alcuni dissidi tra greci e armeni a ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] papa Urbano VIII.
Ufficialmente la legazione doveva ringraziare il papa , per la prevista cerimonia pasquale in duomo, venisse trovato . M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova, Genova 1750, I, pp. 115, 168; F.Casoni, Annali della Repubblica di ...
Leggi Tutto
temporale1
temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti avverbî di tempo; caso t., in alcune...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...