MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] Attendolo recuperò vari luoghi alla S. Sede (era papa Eugenio IV, il veneziano Gabriele Condulmer), ma soprattutto conquistò . fu inviato da Verona, insieme con Pasquale Malipiero, a soccorrere i fuggiaschi sul campo di Caravaggio, quindi difese ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] 2 maggio 1445.
Nel 1447, alla morte di papa Eugenio IV, si intensificarono i rapporti diplomatici tra Urbino, Roma, Milano; nel loro i dovuti omaggi al neoeletto doge Pasquale Malipiero, succeduto al deposto Francesco Foscari. La sua posizione tra i ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] dovette cedere alle insistenti pressioni del papa, di Consalvi e altri. I successivi movimenti militari di Murat gli die con la severa e rivelatrice motivazione di Pasquale Borrelli: «Restino i Ministri incerti della loro sorte, così la giustizia ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] pontificati, quelli di Urbano II e di Pasquale II, erano entrati nel Collegio soprattutto ecclesiastici romani II, si era in realtà rallegrato della scelta del nuovo papa, e aveva invitato i legati papali inviati a Palermo da Celestino II a rientrare ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] fu accolto con onori e subito dopo si recò a Firenze dal papa, che, intenerito dall'età e dalla sorte del ragazzo, gli rinnovò di Braccio era ancora vivo. I legami tra il F. e Perugia rimanevano, infatti, stretti: Pasquale Malipiero, doge di Venezia, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] del cardinale Rodrigo Borgia, futuro papa Alessandro VI, e forse decorò Leocadio, il 4 settembre 1478. In ambo i casi il contraente rimasto sano si impegnava a storia e storiografia. Scritti in onore di Pasquale Villani, Bologna, 1994, pp. 483- ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] istanze di pura conservazione del papa e quelle più aperte alla a cura di A. Cipriani - G.P. Consoli - S. Pasquali, Roma 2007, pp. 151-230 (in partic. pp. 222 nota sculture degli altari della “Nave traversa” e i Ss. Pietro e Paolo dell’arco di Placidia ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] all'Ordine dei cavalieri del Tempio da papa Clemente V, dietro la vivace spinta e il 16 gennaio, si affrontarono soltanto i preliminari, e nella seconda, fra il 17 nel 1908 dall'arcivescovo di Ravenna Pasquale Morganti che erroneamente assegnò a ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] i camaldolesi di Murano) avevano maturato in lui una mentalità conservatrice che mostrava al pari del papa diffidenza difendeva il potere temporale e il principio di autorità (cfr. la predica pasquale Della vera libertà, in ibid., V, pp. 361-373). Il ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] a Napoli molto nota e anche lui suddito devoto.
Pasquale condusse i suoi studi a Napoli fino alla laurea in giurisprudenza nel Benevento dove dichiarò decaduto il potere temporale del papa nelle province meridionali. Cattolico fervente, fu contrario ...
Leggi Tutto
temporale1
temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti avverbî di tempo; caso t., in alcune...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...