FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] confermata con un breve di papa Alessandro VII del 17 giugno 1659. Di conseguenza i tre fratelli ne presero ufficialmente corrispondere a Luigi e ai suoi due fratelli Domenico e Pasquale, impiegati come pittori decoratori sin dal 1767, una pensione ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] - ossia Rainerio (il futuro Pasquale II) e Giovanni Burgundio - la relazione del Liber pontificalis (ed. Duchesne, I, p. 258). È su questi due esempi fondamentale del diritto a giudicare il papa eretico come diritto esclusivo dei cardinali ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] al 17 dicembre 1576, editi in Tacchi Venturi, 1903 (per i testimoni ms. cfr. Papa, 1954; Tamburini, 1998, pp. 116 s.; Ricci, 2002 p A. S., in Fra storia e storiografia. Scritti in onore di Pasquale Villani, a cura di P. Macry - A. Massafra, Bologna ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] . Nell'aprile del 1195 partecipò alla Dieta pasquale di Bari, dove fu insediata la reggenza che 932; II, 1, p. 592; Chronicon breve de rebus Siculis, ibid., I,2, p. 892; Gesta Innocentii papae III, in Migne, Patr. Lat., CXCIV,coll. XLII, LIV, LXII; ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] sua diocesi di Gubbio durante la visita pasquale del 1536, che spinse il G. abitudini violente del figlio del papa - non basta a respingere , a cura di V. Marucci - A. Marzo - A. Romano, Roma 1983, I, pp. 480, 530; II, pp. 604 s., 629 s.; P. Bembo, ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] I Barbarossa. Il sostegno alla causa pontificia, che si concretizzò anche nel rifugio offerto da Venezia agli ecclesiastici fedeli al nuovo papa M. inviò come ambasciatori il vescovo di Iesolo, Pasquale, che conosceva il greco, e Manasse Badoer. Nel ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] come, durante la messa pasquale del 1553, a Westminster che non s’addice a un papa fanatico, incapace di moderazione, ad indices; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I, Torino 1965, pp. XVII, 371-462; II, ibid. 1970, p. ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] (in particolar modo presso i librai) e di controllare l'osservanza della comunione pasquale con l'obbligo di , dopo un cordiale colloquio con il C., scrisse una lettera al papa per chiedere l'elevazione di questo alla porpora e il suo trasferimento ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] ai più affermati G. Campagna e T. Aspetti. I pagamenti per le statue in pietra d’Istria di due allievi, citati da G. Gualdo, Pasquale Pasqualini e Felice Vicentino, dovette avere dei dei due apostoli non piacquero al papa, che volle farle ritoccare da ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] lingue antiche e della retorica, il magistero di Giuseppe Pasquale Cirillo, ossia la giurisprudenza ed il diritto in una dimensione all'esperienza delle origini. Il papa è soggetto ai canoni e quindi ai concili generali (Comm., pars I, cap. 11, § ...
Leggi Tutto
temporale1
temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti avverbî di tempo; caso t., in alcune...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...