DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] Monreale. La cattedra. l'ambone e il candelabro pasquale in marmo decorato a mosaico vengono attribuiti all'iniziativa tra i delegati plenipotenziari che dovevano concludere il concordato di Gravina con i cardinali inviati a questo scopo dal papa ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
VITTORE IV, antipapa. – Al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell’XI secolo.
Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, [...] conti di Segni, che però non è ancora attestata in quell’epoca.
Il biografo di Pasquale II, chiamandolo Gregorius de Cicano, lo annovera tra i cardinali creati da quel papa. La notizia è confermata da un atto del 1102, nel quale egli compare, per la ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] per il quale ottenne dal papa grazie e concessioni. Il Liber Notarum del Burckard e i registri vaticani attestano anche duomo, per le visite pastorali, per l'adempimento del precetto pasquale. Che queste disposizioni siano opera dell'A. è, tuttavia, ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] evento importante del 1846, patrocinato da papa Gregorio XVI, che teneva in grande il professore di diritto romano Pasquale De Rossi. Zamboni, cui fu il 1° giugno, occupò Villa Spada per contrastare i francesi che si trovavano al di là di Ponte ...
Leggi Tutto
TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] prelato domestico di Benedetto XIV. I figli di Ignazio furono educati nel 1950).
Come ha osservato Pasquale Palmieri, la discussione attorno ai La biografia di S. T.M. R. scritta per il papa Clemente XIV, in Ephemerides Carmeliticae, IV (1950), 3, pp. ...
Leggi Tutto
GIGLIO (Lilio), Luigi (Aloisio)
Cesare Preti
Nacque intorno al 1510 a Cirò, presso Crotone, in Calabria, da una famiglia di modeste condizioni. Ebbe almeno un fratello, Antonio, con cui condivise il [...] calendario, ma morì prima che questa fosse presentata al papa.
È incerto se la morte del G. sia avvenuta le tavole delle epatte (cioè i numeri che indicano i giorni che intercorrono tra l' essenziale per indicare il termine pasquale, il G. propose di ...
Leggi Tutto
TOSI, Pasquale
Francesco Surdich
– Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] Alaska e i primi esploratori, nel 1893.
Lo stesso anno si recò a Roma per sollecitare aiuti da parte di papa Leone XIII spighe di grano maturo sulla costa del lago La Berge, i cui semi erano casualmente sfuggiti ad alcuni viaggiatori di passaggio, lo ...
Leggi Tutto
DESIDERIO
Werner Maleczek
Nulla sappiamo circa la sua origine e la sua formazione. Probabilmente era romano, dato che l'11 maggio 1112 sottoscrisse un privilegio di Pasquale II definendosi "indignus [...] e il 22 dic. 1116. Morto il 21 genn. 1118 Pasquale II, D. fu tra i prelati che, il 24 genn., innalzarono al soglio pontificio Gelasio II si ritrova infatti come firmatario di alcuni privilegi di questo papa del 22 aprile, del 1º maggio e del 21 ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Bitonto
Riccardo Pratesi
Nacque a Bitonto verso il 1385. Tra gli osservanti della provincia di S. Niccolò di Puglia ascese ben presto a grande rinomanza come professore di teologia, che insegnò [...] data tuttavia non poté recarvisi perché messo a disposizione del papa per la predicazione della crociata; alla seconda era gravemente . Oltre a una controversia con i domenicani riguardo all'obbligo della comunione pasquale, ne ebbe un'altra con ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Federico
Anita Mondolfo
Nacque a Milano, da Giacomo Antonio, nel 1626. Morì iivi il 14 nov. 1702.
Iniziatore dell'azienda upografica intitolata dal nome della famiglia, oltre che stampatore [...] del papai Chigi, e fornì illustrazioni a edizioni sue e di altri. L'attività di incisore prevalse, come si vede, su quella strettamente editoriale: dove merita menzione la stampa del Quaresimale del p. P. Segneri e le Prediche del p. Pasquale ...
Leggi Tutto
temporale1
temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti avverbî di tempo; caso t., in alcune...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...