• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [253]
Religioni [124]
Storia [94]
Storia delle religioni [30]
Arti visive [26]
Letteratura [13]
Diritto [10]
Musica [7]
Diritto civile [6]
Teatro [5]

FALCONI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Armando Sisto Sallusti Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] esempio al protagonista di Papà Lebonnard di J. Aicard un lodato Aristobulo; nel Don Pasquale di C. Mastrocinque (1940), tempo, Osimo 1935, pp. 85-90; R. Simoni, Trent'anni di critica dramm., I, Torino 1951, pp. 122, 493; II, ibid. 1954, pp. 11, 38; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FERDINANDO II DI BORBONE – ROSSO DI SAN SECONDO – ALFONSO LOMBARDI – EVI MALTAGLIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONI, Armando (2)
Mostra Tutti

DEL BENE, Sennuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Sennuccio Pasquale Stoppelli Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275. L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] che già nel 1316, anno dell'elezione di papa Giovanni XXII, egli prestava servizio presso la Curia avignonese . 10-13; M. Scherillo, Le origini e lo svolgimento d. letter. ital., I, Le Origini, Milano 1919, p. 341; B. Croce, Poesia popolare e poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCHINO DEGLI ALBIZZI – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO – MOROELLO MALASPINA – GIOVANNI COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BENE, Sennuccio (3)
Mostra Tutti

TOMINZ, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMINZ, Augusto Daniele D’Anza Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] frequentato la scuola del nudo fondata da papa Benedetto XIV (Quinzi, 2011, pp. 28 diretta commissione del barone Pasquale Revoltella Tominz si prestò II, Milano 1990, p. 1045; W. Abrami, in I grandi vecchi, in Affetti. Ritratti di coppie e quadri di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MICHELANGELO GRIGOLETTI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – MASSIMILIANO D’AUSTRIA – FRIULI VENEZIA GIULIA

TETTAMANZI, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TETTAMANZI, Dionigi Raffaella Perin – Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga. Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] della misericordia per le famiglie ferite, in cui, partendo da un’intervista a papa Francesco in proposito, cercò di rispondere all’obiezione: «Se i sacramenti sono segni e strumenti del cuore misericordioso di Dio, perché vengono rifiutati alle ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – FECONDAZIONE ASSISTITA – ARCIDIOCESI MILANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETTAMANZI, Dionigi (1)
Mostra Tutti

ROSELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSELLI, Pietro Enrico Francia – Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona. Già a sette anni entrò come cadetto [...] in Ead. Tre profili. Benedetto XIV, Pasquale Stanislao Mancini, P. R., Roma 1955 pp. 14 s.; E. Dandolo, I volontari ed i bersaglieri lombardi annotazioni storiche. Torino -58: G. Monsagrati, Roma senza il Papa. La Repubblica romana del 1849, Roma- ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – ALESSANDRO CALANDRELLI – FILIPPO LUIGI POLIDORI – ESERCITO PIEMONTESE – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSELLI, Pietro (1)
Mostra Tutti

ROBUSTI, Domenico, detto Tintoretto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] che predica la devozione del rosario al papa, all’imperatore e al doge e, della committenza: dai dogi Pasquale Cicogna, Marino Grimani, Marcantonio 20, pp. 253-258; P. Rossi, Jacopo Tintoretto. I ritratti, Firenze 1974, pp. 75-81; S. Mason Rinaldi ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO PALMA IL GIOVANE – MARGHERITA D’AUSTRIA – DOMENICO TINTORETTO – ADORAZIONE DEI MAGI – MORTE DI CLORINDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBUSTI, Domenico, detto Tintoretto (1)
Mostra Tutti

TOFFOLO, Lino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFFOLO, Lino Paolo Puppa Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] I quattro del Pater noster (1969) di Ruggero Deodato, un troglodita in Quando le donne avevano la coda (1970) di Pasquale Scusate il disturbo (2009), Tutti i padri di Maria (2010, accanto a Lino Banfi), e L’ultimo papa re (2013, con Gigi Proietti), ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – GIANFRANCO DE BOSIO – FESTIVAL DI SPOLETO – ALIGHIERO NOSCHESE – ADRIANO CELENTANO

CASALE, Scipione Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALE, Scipione Giuseppe Nilo Calvini Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] prevalentemente su questo argomento. Giacinto Paoli, padre di Pasquale, il capo della ribellione corsa, era a Roma, facevano frattanto sempre più tesi i suoi rapporti con il card. Torrigiani, che lo accusò presso il papa di trasmettere al suo governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA DI GENOVA – COMPAGNIA DI GESÙ – BERNARDO TANUCCI – CARLO REZZONICO

MILLIET, Philibert François

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLIET, Philibert Francois Paolo Cozzo MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] . Carlo Emanuele I lo aveva inviato a Roma come ambasciatore straordinario con il compito di ringraziare il papa per gli sforzi della comunione pasquale nella parrocchia di appartenenza, la necessità di santificare le feste, di osservare i precetti ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – DOMENICO DELLA ROVERE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLIET, Philibert François (2)
Mostra Tutti

SIOTTO PINTOR, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIOTTO PINTOR, Giovanni Aldo Accardo – Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] della cultura isolana – come Pasquale Tola e Pietro Martini – civile, potere temporale del papa) e sulla necessità opere, in Convivium, VIII (1935), pp. 859-874; F. Loddo Canepa, I giuristi sardi del secolo XIX, Cagliari 1938, pp. 10, 14; M. Serra ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIROLAMO TIRABOSCHI – CORTE DI CASSAZIONE – REGNO DI SARDEGNA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIOTTO PINTOR, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 37
Vocabolario
temporale¹
temporale1 temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti avverbî di tempo; caso t., in alcune...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali