CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] correva all'intorno, hebbe un poco di svenimento". Paolo V, a detta del Cavalli, sarebbe stato baciare i piedi del papa per ringraziarlo "di così cui venne eletto, il 6 ag. 1623, Urbano VIII "non vi è stato pur anco chi si sia ricordato di lui" (così ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] Abramo, di Davide e di Paolo stesso e chiamandolo ipocrita, sobillatore, capo della pataria milanese venne accolto dal papa; questi ascoltò le sue lamentele, l -681; Bonizonis episcopi Liber ad amicum, I. VI, ibid., Libelli, I, Hannoverae 1891, pp. ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] lo videro contrapporsi a Gisulfo, senza che vi sia alcuna certezza sulla data d'ingresso. Troia e la Passio di s. Lucio papa, sono state definite "straripanti di citazioni -86; M. Dell'Omo, Da Paolo Diacono a Pietro Diacono: Montecassino medievale e ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] contenute in tre scritti di Paolo Vergerio contra l'indittione del concilio pubblicata da papa Pio'quarto. Venezia, A. dell'area nella quale collocare l'intervento del predicatore. Il C. vi traccia il seguente schema sulla causa e l'origine del suo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] non chiare; G. tornò quindi al suo paese e vi rimase per circa un anno. Dopo la morte del padre questo tentativo, l'unione fu annullata e Paolo V, con un breve del 6 28 apr. 1622 G. era stato nominato dal papa solo per nove anni e non a vita, come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] da Felice Peretti, il futuro papa Sisto V, a ricordo on editions, marginalia, opinions and book-lore, in Augustiniana, VI (1956), p. 241; A. Combes, Les références de delle Sentenze e l'Abbreviatio di Paolo Veneto, in Aristotelismo veneto e scienza ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] legò strettamente alla famiglia del pontefice Paolo III e cercò nello stesso tempo nuova concessione di natura patrimoniale da parte del papa. Con l'ovvio sostegno spagnolo il F., vendita di beni della Chiesa mentre vi era il permesso di accordare alla ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] dei primi anni del pontificato di Paolo III, per recarsi quale vicelegato nella firma: un Responsum papae ad rationes imperatoris cur punto di vista politico, Calendar of letters... and State Papers…, VI, 1, Henry VIII (1538-1542), London 1890, pp. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] delle vicende della Chiesa ambrosiana fra il VI e l'XI secolo; per l'epoca esso, l'ultimo avvenimento databile è la morte di papa Gregorio VII, avvenuta nel 1085, cui segue il di Landolfo Iuniore (o di S. Paolo) e una Passio Arialdi. In questo modo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] servizio del cardinale Ascanio Maria Sforza e vi era ancora il 18 maggio 1504, il 17 maggio, giunse a Orvieto, dove si trovava il papa in esilio, per vantare dei diritti sui benefici di uno nipoti Francesco e Giovanni Paolo Mucanzio, che divennero ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...