MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] la croce dal Redentore (1786) in S. Francesco di Paola, noto attraverso una stampa (Coccia). Il M. mantenne comunque dipinto firmato e datato Carlo Marchionni umilia alla santità di papa Pio VI il progetto per la sagrestia di S. Pietro, già ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] 1540 iniziò la terza e ultima visita pastorale, mentre il papaPaolo III approvava la Congregazione dei somaschi.
Il 18 febbr. Francia Enrico II verso la metà di gennaio del 1548. Vi si trattenne quattro mesi, nell'intento di favorire il matrimonio ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] G. fece redigere un accurato inventario di tutti i suoi beni. Vi registrò data e causa dei singoli acquisti e i relativi atti di settembre 1464 al papaPaolo II, appena eletto. L'incarico ufficiale prevedeva che essi presentassero al papa, oltre alle ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] , uscito dalla fortezza per andare incontro al papaPaolo III che si trovava in città, fu sabaudo XIII, Patria oltremontana, Assemblee del Paese di Vaud 1480-1536, Bologna 1946, parte 2, VI, pp. 289 s., 348, 357, 362-365, 372, 375, 382, 396, 398 ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] di Capaccio dal 1531 alla morte, avvenuta nel 1547.
Non vi sono notizie sulla sua formazione giovanile e, più in generale, , barone di Pulsano.
Nel corso della guerra del 1556-57 tra papaPaolo IV e Filippo II, il L. ebbe l'incarico di coordinare ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] tutte le lettere" (P. Giovio, Lettere, I, p. 136); "vi farò ridere di molte cose di queste nostre bande, e maxime dell'opinione Gaudenzio Merula; fra gli uomini politici, l'imperatore Carlo V, papaPaolo III, Cosimo I de' Medici. Le Lettere del G. ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] aprile 1469 tornò a Roma, da dove indirizzò a papaPaolo II una lettera sul prosieguo della guerra contro Roberto Malatesta (autografo nel ms. Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lat., VI 210 = 2677).
All’estate 1470 risale il commento alle ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] Giulia Farnese, al corteggio d'onore per quelle di Pietro Paolo Cesarini con Bernarda Conti. Inoltre è spesso ricordato tra i Sforza, che cercava di rendersi gradito al nuovo papa Alessandro VI per far accettare senza contrasti la successione di ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] del convento di S. Marco alla corte di papa Alessandro VI, incaricato insieme con Alessandro Rinuccini (a loro si detrattori del Savonarola e contro lo stesso pontefice, sicché Paolo Somenzi, agente milanese a Firenze, poteva scrivere a Ludovico ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] come suoi ambasciatori Francesco Giustinian presso il papaPaolo Il e il C. presso re Ferdinando I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, p. 96; Anonimo Veronese, Cronaca 1446-1488, a cura di ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...