GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] Spina e con il favore di Paolo III, del Tractatus de veritate Conceptionis in cui si comunica il desiderio del papa di riavere a Roma il G. "sotto che partì da Trento il 21 dic. 1562 e non vi tornò più. Da Venezia si recò direttamente a Roma, dove ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] che gli attribuisce il titolo dei SS. Giovanni e Paolo (Jaffé-Löwenfeld, I, p. 657, ove del , ma per volere del papa confermato poi solennemente dall'assemblea sancti Geminiani, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., VI, 1, a cura di G. Bertoni, p. 8 ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] Roma Gaspare Del Bufalo e il prelato Paolo Polidori: il F. ne ricevette più a Ravenna il 17 giugno, dopo che vi erano entrati gli Austriaci, e non si una città in festa e una folla plaudente. Il papa ne fu molto soddisfatto.
Pochi mesi prima, con un ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] ghetto.
La tappa successiva del tumultuoso viaggio del C. fu Mantova: vi giunse il 7 agosto, accolto come al solito da una gran folla, Medici, papa col nome di Leone XI, portò a una sospensione dei quaresimali, ripresi dopo l'elezione di Paolo V.
...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] , una volta eletto Paolo III, il B. si adoperò in vari modi per disporre favorevolmente il nuovo papa, nei confronti dell'Aretino Torino 1965, ad nomen, ma v. tutto il cap. VI (La vita religiosa); Dictionnaire d'Histoire et de Géographie Ecclés., ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] inviata da Roma per rendere omaggio al nuovo papa, che poco più tardi, il 26 aprile ricostruzione della basilica di S. Paolo fuori le Mura, distrutta dall' codificazioni pontificie (1816-1870), in Società e storia, VI(1974), pp. 850, 853; M. Caravale-A ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] per la morte di Francesco Ermemir, il F. vi fu designato dal re. Un accordo concluso il 1402 trasferì ad Arborea il vescovo Paolo, da lui nominato, il quale Nonostante l'opposizione manifestata da Bianca al papa della linea pisana il F. abbandonò l ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] protettore Del Monte e confermato da Adriano VI vicario generale dell'Ordine. Il capitolo generale dal datano Bartolomeo Guidiccioni, familiare di Paolo III (v. la sua lettera valse il suo intervento presso il papa, che nominò un vicario generale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] deputato" all'ospedale dei SS. Giovanni e Paolo e quindi vescovo di Zara e Pafo) e ammonta la "pensione" stabilita dal papa "sopra el vescovato di Papho nel eletto capitano a Brescia il 21 dic. 1586, vi risiede - quanto meno - dalla fine del 1587 ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] i voti nel monastero romano di S. Paolo fuori le Mura, assumendo, nel momento risultati sul piano concreto, convinse però il papa ed il segretario di Stato che sul ben altro peso e prestigio, quella di Vienna.
Vi rimase per poco più di dieci anni, un ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...