PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] di Antonio Barberini (fratello del futuro papa Urbano VIII), ottenne la cattedra di tenne l’elogio funebre di Paolo Spinola presso l’Accademia degli e Bibl.: G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VI, Bologna 1788, pp. 331-333; B. Croce, I ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] dic. 1375 cardinale con il titolo dei SS. Giovanni e Paolo. Sembra che in questo periodo si sia occupato della repressione di conto di Urbano VI: già due giorni dopo l'elezione, a certi prelati in procinto di ossequiare il nuovo papa, avrebbe detto ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] ma vi nominò il proprio nipote dopo che il Regno di Castiglia, nel 1403, aveva rinnovato l'obbedienza al papa incontrò con il fratello di questo, Giovanni, e con il condottiero Paolo Orsini, il "vero signore di Ronia", come lo definisce Dietrich da ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] carriera ecclesiastica romana con Paolo V che lo nominò un memoriale per il papa sulla possibilità di 1961, pp. 323, 543 s.; Helvetia sacra, I, 1, Bern 1972, pp. 46 s.; V, 2-VI, ibid. 1974, pp. 776, 992; VII, ibid. 1976, pp. 143, 380; II, 2, ibid. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] i domenicani conventuali dei Ss. Giovanni e Paolo di Venezia. Nel 1450 e fino al 10 giugno, a detta del Sanuto vi fu a stento salvato dalle mani di 31 ss. La lettera inviata dal D. e dal Remolins al papa il 23 maggio 1498 fu pubbl. a Roma, nel 1521, ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] quando il datarlo Osio venne imprigionato da Paolo IV in Castel S. Angelo per ecclesiastico, si lagnò del duca il papa stesso nel concistoro del 24 agosto. , in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI, col. 71: M. F. Mellano, La controriforma nella ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] a sua volta, vi rinunciò a favore del cugino Carlo Grimaldi, mantenendo per sé il titolo. Durante gli anni del pontificato di Paolo IV la sua aveva caratterizzato i rapporti fra Francesco I e papa Boncompagni durante il periodo della nunziatura dei C ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] Carpentras, dove fu accolto da Iacopo e Paolo Sadoleto.
Intanto ad Avignone si era creato Dozza contro i desideri del papa (Concilium Tridentinum, XI, pp Bologna 1910, passim;L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927, p. 1943; P. Tacchi-Venturi, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] , rettore della Romagna, da papa Niccolò III - e un del monastero greco dei Ss. Pietro e Paolo di Arena, prova evidente che in quell' Italiana, XXI, pp. 1001 s.; Lexikon des Mittelalters, VI, col. 164; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, VII, pp ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] fine del pontificato del veneziano Paolo II, la sua promozione a d'inchiesta, istituita dal papa Sisto IV, si biblioteca Gambalunga, 4 B.1.43; Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, K.VI.71 (cfr. anche P.O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...