MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] apostolico. Arrivò a Vienna il 2 giugno e vi si trattenne fino al 15 luglio. Il 2 In marzo, grazie alla mediazione del papa, Leopoldo I si assicurò l'alleanza M. è stato proclamato beato da Giovanni Paolo II.
Opere: M. pubblicò alcuni trattatelli ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] C. decise di andare incontro al papa per chiedere un colloquio.
Ma, ormai risposta alle inquietudini pauperistiche che vi fermentavano. Ciò parrebbe da quel lo volle inserito nel martirologio romano e Paolo V concesse messa e ufficio propri alla ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] e la sua diocesi né è noto se mai vi si recò, benché nella principale delle sue opere con la Curia romana e con il papa Leone X, al quale più tardi avrebbe del XV secolo, in Scritti in onore del prof. Paolo Emilio Taviani, III, Genova 1986, pp. 93-106 ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] del cardinal Farnese e del papa. Prima ancora che lo chiedesse del tribunale del S. Uffizio che Paolo IV volle infliggere al cardinal Morone; dopo V, Actorum, a cura di S. Ehses, ibid. 1901-11; VI, Actorum, a cura di S. Merkle, ibid. 1950; VII, ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] Bologna l'ufficio di uditore sotto il papa Alessandro V, eletto a Pisa nel giugno (Guttstadt), S. Leubin (Deventer), S. Paolo (Liegi), S. Vittore (Xanten), a Urkundenbuch der Stadt Lübeck, V, Lübeck 1877, n. 5; VI, ibid. 1881, nn. 41, 141; H. von ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] dic. 1785 fu nominato dal papa legato di Urbino.
Nello svolgimento di cattoliche e allo zar Paolo 1 lettere di Torino 1906, I, p. 422; II, pp. 65, 330, 332; J. Gendry, Pie VI. Sa vie. Son pontificat (1717-1799), Paris 1907, I, pp. 285, 309 s.; II, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] sigillo della città, tenuto dal segretario Paolo Palmieri, "perché se havea da , che ho sempre hauta in voi, et vi prego a perseverar tuttavia in meglio come son a Roma e il 19 fu ricevuto dal papa, dal quale, come riferì l'ambasciatore veneziano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] richiesta del maestro generale dell'Ordine, papa Giovanni XXII permise la fondazione di un nel 1331 il capitolo di Orvieto vi inviava un lettore, un baccelliere, Cultura e società nell'Italia medievale. Studi per Paolo Brezzi, Roma 1988, I, pp. 124 s ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] nipote di quest'ultimo, Pietro Barbo (Paolo II).
Con la partenza per Roma del papa e dei nipoti, L. divenne ben presto presenza di una figura di raccordo tra le molte case che ormai vi aderivano, egli fu designato superiore generale, carica a cui fu ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] Maiorca. Uno di essi in particolare, Gian Paolo Varo, fu al centro di un lungo non scomparve dalle carte del C., anzi vi tornò con frequenza ancor maggiore che per ire congiunte dell'imperatore e del papa. Mentre Carlo V minacciava di rivalersi ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...