ARCELLA, Fabio
Gaspare De Caro
Nacque, a Napoli alla fine del sec. XV, da una famiglia di origine piacentina, iscritta alla nobiltà del seggio di Capuana. Trasferitosi a Roma, nel dicembre 1527 fu nominato [...] suo vescovato e vi rimase fino al febbraio der'anno successivo, allorché gli fu revocata la nunziatura di Napoli, che Paolo III affidò poco 1560.
Fonti e Bibl.: C. Capasso, La politica di papaPaolo III e l'Italia, Camerino 1901. passim; H.Biaudet, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Roberto Zapperi
Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papaPaolo III.
Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] non poteva però contrarre matrirnonio ed avere figli.
Il fratello Paolo, nato a Roma nel 1504, morì presto, probabilmente nei sacco, si ritirò in Castel Sant'Angelo al seguito del papa che vi si era rinchiuso. Tra i difensori del castello fino alla ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Grazia (Graziano)
Paolo Orvieto
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] diplomatiche: nel 1380 fu mandato dal papa Urbano VI ambasciatore ai suoi concittadini fiorentini; più augustinianum..., I, Romae 1646, p. 306; L. Torelli, Secoli agostin., VI, Bologna 1680, pp. 195, 329; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] la prima del 7 maggio 1468 è una lettera di papaPaolo II diretta al vescovo di Recanati e all’abate Coleti, Venetiis 1721, col. 712; O. Turchi, De ecclesiae Camerinensis pontificibus libri VI, Roma 1762, pp. 292-294, doc. CVII (pp. CLXV-CLXVI).
A. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pier Maria
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, nel 1599 o nel 1600, da Curzio, legista, e da Silvia Saraceni.
Secondo il Luttazi il B. sarebbe nato in altra famiglia senese, quella dei Bargagli, [...] fu quasi sicuramente un equivoco del Luttazi.
Pronipote di papaPaolo V, il B. ebbe scarse occasioni di godere splendido cardinal nepote del pontificato borghesiano e quella del B. non vi fu alcun conclave.
Il B. ebbe con la porpora cardinalizia ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia
Marina Frettoni
Nacque da Niccolò Franciotti e Laura Orsini nel 1521, stando a quanto si ricaverebbe dal necrologio tratto dal Liber parrochialis di S. Maria in Vallicella che, [...] con la famiglia del marito, al seguito del suocero Camillo che vi si era ritirato dopo ave preso licenza dai Veneziani (1543), città della quale Camillo Orsini fu nominato governatore dal papaPaolo III dopo l'assassinio del figlio Pier Luigi (1547). ...
Leggi Tutto
CAPULIO, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Cortona intorno al 1560.
Come incerta è la data di nascita, così la forma stessa del nome varia: Capuleus, Capullejus, Capullius (Capulli). Anche il nome [...] un'altra Gerusalemme per le molte reliquie che vi erano conservate. Divenuto procuratore generale dell'Ordine, cui diede un notevole impulso, durò fino al 1605, anno in cui il papaPaolo V lo creò vescovo di Conversano, vicino a Bari, alla morte del ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, papaPaolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbr. 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] cui venne affidata per qualche tempo, sullo scorcio del sec. VI, l'amministrazione dei patrimoni delle Chiese di Antiochia e di partiti in vista di elezioni future: solo dopo la morte del papa - e anche in questo caso, solo nel terzo giorno della sua ...
Leggi Tutto
CARAFA, Maria
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nacque nel 1468, primogenita del nobile napoletano Giovanni Antonio, conte di Montorio, e di Vittoria Camponeschi.
Il 24 dic. 1490, quando era già stata [...] 9 giugno 1530, munita di breve pontificio, vi si trasferì in qualità di priora, dopo Vita della venerabile madre M. C., Napoli 1670; G. M. Monti, Ricerche su papaPaolo IV Carafa, Benevento 1925, ad Indicem; R. De Maio, Alfonso Carafa…, Città del ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Giovanni Francesco
Donatella Rosselli
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta a Macerata probabilmente tra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI. Le prime notizie certe risalgono [...] fianco dei suoi colleghi più anziani. Il nuovo papaPaolo III continuò ad avvalersi della sua opera, -II, Paris 1932, ad Indices; L. von Pastor, Storia dei papi, V-VI, Roma 1958, ad Indices; L. Paci, Artisti e umanisti nella vita maceratese del ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...