AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] suo Ordine, il 27 luglio 1523 da papa Adriano VI fu nominato vicario generale, carica confermatagli da Clemente le sue osservazioni sul progetto di riforma dei regolari e sotto Paolo IV fu membro della commissione per la riforma della Chiesa. Morì ...
Leggi Tutto
FARNESE, Clelia
Roberto Zapperi
Unica figlia del cardinale Alessandro Farnese, nipote del papaPaolo III, della quale non si conoscono né il luogo né la data di nascita, che pure dovette cadere nel [...] . Ci vollero ben sette anni prima di riuscire a rimettere piede a Roma, dove la F. aveva lasciato il figlio Giuliano Cesarini. Vi ritornò insieme con il marito nel 1594, ma non ci restò per molto: il lusso di quella vita mondana rischiò di mandare ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cinzia
Raffaele Tamalio
Primogenita di Rodolfo, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, [...] un loro collegio. La G. sottopose questi propositi a papaPaolo V, ricevendone la totale approvazione nell'udienza del 27 sett nel giorno dedicato allo zio Luigi, le tre sorelle vi fecero il loro ingresso solenne. Scopo principale del collegio ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] , dove si addottorò il 27 aprile 1499, dopo che vi si era trasferito l’anno precedente al seguito del civilista stato allegato a un importante memoriale manoscritto presentato a papaPaolo III dai procuratori dei nuovi cristiani portoghesi (Roma, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marco (Asclepiade, Marco Antonio Romano, Marc'Antonio Perusin)
Fabio De Propris
Nacque probabilmente a Roma, come l'aggettivo che spesso accompagna il suo nome sembra attestare (l'appellativo [...] s. 1, VII (1843), p. 57; E. Motta, B. Platina e papaPaolo II, in Arch. della Soc. romana di storia patria, VII (1884), p Agostino Patrizi Piccolomini vescovo di Venezia, in Mélanges E. Tisserant, VI, Città del Vaticano 1964, p. 13; D. Caccamo, ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] una sorella, Marianna, figlia della prima moglie di Giovanni Paolo.
La famiglia, proveniente da Gandino, nel Bergamasco, 30 maggio la sua consacrazione ebbe l'approvazione del papa Pio VI nel concistoro cardinalizio.
L'insediamento del G. avvenne ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] grande successo con questa sua azione, poiché nel 1466 papaPaolo II aggregò l'abbazia alla Congregazione di Montecassino. nell'autunno 1465 durante l'epidemia di peste che allora vi imperversò e fu seppellito nella cattedrale. Non è possibile ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Agazio
Simona Foà
Nacque nel 1591 a Simeri, presso Catanzaro, da Antonio e Camilla Ferrari. Dopo aver intrapreso i primi studi in un collegio di gesuiti del luogo, si laureò a Roma, dove iniziò [...] lat. 2425 e 5194; Vat. lat. 12934), la Vita di papaPaolo V (conservata anch'essa manoscritta, ibid., Barb. lat. 4937, F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, VI, Milano 1749, p. 684; A. Zavarroni, Bibliotheca calabra, Napoli 1753 ...
Leggi Tutto
BORGASIO, Paolo
Roberto Zapperi
Appartenente ad una famiglia originaria di Limassol, nacque a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che fu podestà di Trento, e da Corona Brandelizi. Studiò legge [...] ed esattore delle decime venete concesse alla Repubblica da Adriano VI con breve del 5 sett. 1523. Il lavoro III, Monasterii 1923, p. 259;G. M. Monti, Ricerche su papaPaolo IV Carafa, Benevento 1925, pp. 16, 82;B. Katterbach, Referendarii utriusque ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] ufficio sino all'8 aprile dell'anno successivo, quando vi rinunziò per seguire lo zio Enrico Caetani nella ambasceria alla dei Caetani, e, a detta di alcuni biografi, papaPaolo V si compiacque tanto dell'umiliazione inflitta all'orgoglioso porporato ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...