MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] alla morte di Clemente XIV (22 sett. 1774). Prese parte al conclave nel quale il 15 febbr. 1775 venne eletto il nuovo papa Pio VI (G.A. Braschi) e il 20 marzo 1775 fece rientro nella sua diocesi.
In precarie condizioni di salute, si trasferì a Cento ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] , non ebbe effetti duraturi, perché nel frattempo il papa Clemente VI aveva assegnato quella sede a Giacomo Da Ponte (8 di Giovanni Loredan, primicerio di S. Marco, e di Paolo Loredan, procuratore; l'aver conservato l'amministrazione della Chiesa di ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] di S. Gerolamo della Carità; tuttavia ottenne dal papa il privilegio di conservare il suo ufficio di parroco , Padre B. parroco-cardinale, Torino 1966; G. Guitton, Dialoghi con PaoloVI, Milano 1967, pp. 166-173; M. Bendiscioli, Il futuro cardinale ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] seguente nella stamperia di G. Pocatela, con dedica al papa Adriano VI. Inserito nel filone inaugurato da Vicente Ferrer, Jean Gerson principe Thomistarum Ioanne Capreolo O.P. disputatarum, iniziata da Paolo da Soncino e, in seguito alla sua morte, ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] Qualche anno dopo si recò a Roma ad offrire a papa Pio VI il volume Luciferi episcopi Calaritani opera omnia quae extant, edito gli ultimi anni della sua vita, ottenendo dal vescovo Paolo Francesco Giustiniani anche la carica di vicario foraneo. In ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] Dal 1535 al 1536 il G. risiedette a Bergamo; vi compose la Quesitio si clericus in minoribus constitutus, matrimonio 1535. Nel 1537, a Venezia, il G. dedicò a papaPaolo III il Tractatus de necessitate confessionis vocalis peccatorum, che, insieme ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] Prefettura degli affari economici della Santa Sede e poi vicario del papa per la diocesi di Roma, che gli propose di fermarsi vaticana in piazza Benedetto Cairoli, messo a disposizione da PaoloVI, al quale Picchi aveva presentato i suoi progetti. Ai ...
Leggi Tutto
BONGALLO, Scipione
Adriano Prosperi
Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] B. aderì con entusiasmo all'indirizzo rappresentato dal nuovo papaPaolo IV Carafa, in presenza del quale predicò per la Vindelicorum 1768, pp. 832 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, VI, Venezia 1847, p. 57;J. Šusta, Die Römische Kurie und das ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] 1620 papaPaolo V Borghese concesse l’autorizzazione a fondare a Morlupo un monastero di domenicane di clausura, con il breve In supremo militantis Ecclesiae. Il chiostro fu intitolato a s. Caterina da Siena. L’anno seguente, Paluzzi vi ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] di Ludovico Taverna, che aveva chiesto al papaPaolo V di essere esonerato dall'incarico episcopale. In .; G. Agnelli, Vita e opere di D. L., in Arch. stor. lodigiano, VI (1887), pp. 153-297; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, IV, ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...