Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] in cui, nell'estate del 767, la malattia di papaPaolo I cominciò a rendere incombente il problema della sua successione . Bethmann, in M.G.H., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878, p. 218.
Regesta ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] di Polonia Sigismondo II Augusto, in risposta a una lettera di papaPaolo III, aveva accettato il M. in qualità di advocatum Regni , pp. 498 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1718, pp. 766 s.; F. Bussi, Istoria della città di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] R. Ridolfi, vescovo di quella città, e dallo stesso papaPaolo III che l'aveva espressamente voluta.
Il successo in terra Gianmatteo Giberti, richiese la presenza dei canonici nella sua diocesi. Vi fu destinato, ancora una volta, il F. con altri due ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] Girolamo Savonarola quando, dopo lo scontro con il papa Alessandro VI, anche il ceto dirigente fiorentino gli voltò le spalle che suscitò, la principale delle quali fu opera del francescano Paolo da Fucecchio. Il 12 maggio 1497 "l'antivigilia dello ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] specificato ma evidentemente condotto dal frate, sulla cui persona papaPaolo V aveva chiesto informazioni. Il Filonardi affermava: "Non Emanuele per ottenerne l'approvazione.
Il D. vi riassumeva i motivi drella contesa, sottolineava la necessità ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] cui situazione richiedeva interventi decisi e coerenti: Urbano VI aveva privato la mensa episcopale di Savona di beni in questi anni egli dovette rinsaldare i suoilegami con il futuro papaPaolo II. Il vescovo di Savona viene infatti ricordato fra i ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] ,B. Piacentini, b. 6157, n. 160). Che papaPaolo III lo inviasse a Trento per la sessione inaugurale del concilio Corona, Vicenza 1889, p. 235; B. Morsolin, L. C., in Arte e storia, VI (1889), 31, pp. 1 s.; Id., L. C., in Riv. ital. di numismatica, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] cattedrale di Vercelli. Il 14 nov. 1494 papa Alessandro VI lo nominò abate commendatario dell'abbazia benedettina di VII, ed ebbe un ruolo non secondario nel favorire l'elezione di Paolo III, da cui fu designato, il 26 febbr. 1535, al vescovado ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] età di soli venticinque anni, chiamatovi da papaPaolo V, nel segretariato della congregazione del Concilio coll. 1338 s.; N. Del Re, F. P., in Novissimo Digesto ital., VI, Torino 1960, p. 1121; G. Ermini, Storia dell'Università di Perugia, Firenze ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] per collaborare con il cardinale Todeschini.
Il nuovo papa, Paolo II, aveva infatti sciolto, sin dall’ottobre del di A. P. P. vescovo di Pienza, in Melanges Eugène Tisserant, VI, Città del Vaticano 1964, pp. 1-87; C. Ugurgieri della Berardenga, ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...