LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] per accompagnarvi lo zio materno Paolo Emilio Scotti, ambasciatore presso papaPaolo III.
Il viaggio romano esercitò 272 s.; P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, VI, Libro VI, Roma 2002, p. 326; Dechiarazione dell'arbore, e discendenza di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] stampa cattolica" inaugurata dall'elezione al soglio pontificio di papa Roncalli e culminata nel concilio Vaticano II: "non attribuire reportages, in particolar modo in occasione dei viaggi di PaoloVI, nel corso del cui pontificato il M. continuò ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] ereditò, comunque, alcune proprietà, insieme con altri due fratelli, Paolo, canonico a Chartres, e Pietro, canonico a Reims. compiere alcune missioni diplomatiche per conto del nuovo papa, Clemente VI. La sua prima missione fu in Catalogna, insieme ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] il cardinale Alessandro Farnese, il futuro papaPaolo III, la chiese in sposa per il suo primogenito, Pier Luigi; 64, 66 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1959, ad ind.; VI, ibid. 1963, p. 93; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Milano 1969, pp. 63 ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] lavorò alle decorazioni degli archi trionfali per l'arrivo a Ferrara di papaPaolo III, nel 1543 (Cittadella, 1868, I, pp. 609, 612 ([1697-1722], 1844-46, I, p. 439) vi riconobbe i tratti michelangioleschi propri del figlio Sebastiano.
L'attribuzione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] del F., Ottobono e Cornelio, nel presunto favore di papaPaolo III, nell'intervento più diretto del duca di Piacenza Pier l. IV; G. B. Adriani. Istoria de' suoi tempi, Venezia 1587, VI, pp. 369-79; I. M. Campanaccio, Genuensis Reipublicae motus a Io. ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] diplomatique des conclaves, II, Paris 1864, pp. 68, 99, 104; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, ad Indicem;G. M. Monti, Ricerche su papaPaolo IV Carafa, Benevento 1925, pp. 250 s., 259, 300;R. De Maio, A. Carafa, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] tra i suoi allievi G.B. Montini, il futuro PaoloVI), qualificandosi anche come un battagliero studioso tutto teso a piegare limitare i danni, ma capì anche che a Roma il papa perseguiva una politica di compromesso che aveva come scopo la ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] durante la fase di scontro fra questo e il papaPaolo II. In tale occasione il M. segnalò con 2000, nn. 121, 133, 148, 151; III, a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, n. 72; VI, a cura di M.N. Covini, ibid. 2001, p. 53; VIII, a cura di M.N. Covini, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] . 226, 239; XXVI (1909), pp. 301, 310-13, 317; G. M. Monti, Ricerche su papaPaolo IV Carafa, Benevento 1923, pp. 52, 197, 298, 302-304, 317-322; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927. p. 358; VII, ibid. 1928, ad Ind.; R. De Maio, Le origini ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...