GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] del conferimento della Rosa d'oro a Federico da parte di papaPaolo II.
Ai primi anni di permanenza in Puglia e al . lat. 4831, c. 88v; e il Vat. lat. 3903, c. 377, nei quali vi sono appunti di Colocci sul G.; il Vat. lat. 5640, l'Ottob. lat. 2860, e ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] , sposò Giovanni Antonio Carafa e fu madre di Gian Pietro Carafa, il futuro papaPaolo IV.
Fonti e Bibl.: L. A. Muratori, Antiquit. Italic. Medii Aevi, VI, Mediolani 1742, coll. 893-926; D. Giampietro, Un registro aragonese nella Biblioteca Nazionale ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] contro la Repubblica per la condanna a morte del fratello Paolo suscitando rivolte antifiorentine in varie città della Valdichiana, in accordo con i Medici e con papa Alessandro VI. Già Cortona, Anghiari e Borgo San Sepolcro si erano ribellate ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] B. con un suo collega vi giunse il 16 luglio per guadagnare alla loro causa Paolo Guinigi, signore di Lucca, e il 16 ottobre a Napoli annunciò la pace conclusa e promise fedeltà al papa nelle sue mani.
Al concilio di Costanza, dove giunse il 28 ott. ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] e a restaurare l’autorità della dinastia: nel 1343 papa Clemente VI accusò i nipoti di Borgaruccio de Mathelica di aver secondo gli accordi del 1487: le continue rivendicazioni giunsero a papaPaolo III, che nel 1534 emanò un breve per porre ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] ag. 1465).
Nel settembre 1467 fu incaricato da papaPaolo II di preparare il capitolo generale, dopo la sospensione - G. Ser Giacomi, Perugia 2006; P.O. Kristeller, Iter Italicum. A cumulative index to volumes I-VI, s.v. Mansuetus Perusinus Leonardus. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] partecipare al capitolo generale ed eletto consultore dell'Ordine vi rimase, prendendo alloggio nel convento di S. Silvestro Appendice, Venezia 1857, p. 188; G. M. Monti, Ricerche su papaPaolo IV Carafa, Benevento 1923, pp. 6 s. e passim;B.Belotti, ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] dopo il priorato - fu inviato dalla Signoria presso il papa Urbano VI a perorare la causa del vescovo di Firenze Angelo Ricasoli, , si aggiunsero al gruppo altri tre fiorentini (Antonio di Paolo Mei, Simone Sigoli e il vinattiere Santi del Ricco) ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] suo cugino. A favore di Giacomo, Bartolomeo ottenne da papa Innocenzo VI il priorato della chiesa collegiale di S. Antonio e momento, infine, Bartolomeo impetrò per suo cugino, Pietro di Paolo Muto Papazurri, il conferimento di un canonicato e di una ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] assassinato, si disse per ordine di Ercole. A metà luglio il papaPaolo II diede istruzioni al suo legato che si recava a Bologna, di molti appoggi e di molte simpatie.
Tra i suoi amici vi era il letterato Cola Montano, che gli era stato presentato da ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...