CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papaPaolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] una fusta dell'Ordine gerosolimitano aveva attaccato una nave che portava verso la Mecca una delle mogli del sultano. Non vi furono tuttavia rappresaglie a Malta, in quanto i Turchi avevano vendicato l'onta subita volgendosi contro Candia.
Anche il C ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] la Repubblica inviò a Roma per ossequiare il nuovo papa Alessandro VI. La serie degli incarichi non si esaurisce qui. si accentuava: quando "si discute sui danari che mancano: sier Paolo Barbo sempre fu di opinion porre angarie, ed altri contro". ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cinzia
Raffaele Tamalio
Primogenita di Rodolfo, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, [...] un loro collegio. La G. sottopose questi propositi a papaPaolo V, ricevendone la totale approvazione nell'udienza del 27 sett nel giorno dedicato allo zio Luigi, le tre sorelle vi fecero il loro ingresso solenne. Scopo principale del collegio ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] , dove si addottorò il 27 aprile 1499, dopo che vi si era trasferito l’anno precedente al seguito del civilista stato allegato a un importante memoriale manoscritto presentato a papaPaolo III dai procuratori dei nuovi cristiani portoghesi (Roma, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marco (Asclepiade, Marco Antonio Romano, Marc'Antonio Perusin)
Fabio De Propris
Nacque probabilmente a Roma, come l'aggettivo che spesso accompagna il suo nome sembra attestare (l'appellativo [...] s. 1, VII (1843), p. 57; E. Motta, B. Platina e papaPaolo II, in Arch. della Soc. romana di storia patria, VII (1884), p Agostino Patrizi Piccolomini vescovo di Venezia, in Mélanges E. Tisserant, VI, Città del Vaticano 1964, p. 13; D. Caccamo, ...
Leggi Tutto
DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] e la granduchessa di Russia a Tivoli e Il granduca Paolo al Foro, attualmente nel palazzo di Pavlovsk vicino a Leningrado).
L'anno seguente accompagnò a Terracina papa Pio VI che aveva intrapreso dal 1777 i lavori di bonifica delle paludi Pontine ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] una sorella, Marianna, figlia della prima moglie di Giovanni Paolo.
La famiglia, proveniente da Gandino, nel Bergamasco, 30 maggio la sua consacrazione ebbe l'approvazione del papa Pio VI nel concistoro cardinalizio.
L'insediamento del G. avvenne ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] grande successo con questa sua azione, poiché nel 1466 papaPaolo II aggregò l'abbazia alla Congregazione di Montecassino. nell'autunno 1465 durante l'epidemia di peste che allora vi imperversò e fu seppellito nella cattedrale. Non è possibile ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] d'investimento e che invece venne concessa dal nuovo papaPaolo III a Bindo Altoviti nel marzo 1535 - costituì la entrate che non spettavano direttamente alla tesoreria della Romagna ma vi erano state aggiunte dal favore di Clemente VII per Filippo ...
Leggi Tutto
FRISONI, Paolo
Anna Coccioli Mastroviti
Forse originario di Laino (Riccomini, 1972), nacque intorno al 1645: la data si deduce dagli Stati d'anime della parrocchia di S. Maria degli Speroni - attuale [...] con i Fasti farnesiani, celebrativi delle gesta di papaPaolo III e del nipote Alessandro Farnese, risulta inserita Riv. dell'Istituto naz. di archeologia e storia dell'arte, n.s., VI (1957), p. 395; F. Arisi, Il Museo civico di Piacenza, Piacenza ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...