BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] milanese a Torino a fianco di Antonio d'Appiano. Vi giunse il 5 luglio, rimanendovi ininterrottamente fino al 21 di Galeazzo Maria Sforza..., ibid., p. 570; E. Motta,B. Platina e papaPaolo II, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, VII (1884), p ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] dove frequentò i circoli di Pomponio Leto e, più tardi, di Paolo Cortesi, nonché di Angelo Colocci. Entrò poi al servizio di Cesare gli intrighi alla corte di Roma mentre il nuovo papa, Adriano VI, era in viaggio dalla Spagna. Ad esempio, il ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] di Polonia Sigismondo II Augusto, in risposta a una lettera di papaPaolo III, aveva accettato il M. in qualità di advocatum Regni , pp. 498 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1718, pp. 766 s.; F. Bussi, Istoria della città di ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] II il monastero di S. Angelo infra ostia di Santa Anatolia, vi rinunciò poco dopo (Marini, 1784, p. 157). Compare come vescovo una breve malattia in cui ricevette anche la visita del nuovo papaPaolo II, si spense poco prima dell’8 ottobre 1464 e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] R. Ridolfi, vescovo di quella città, e dallo stesso papaPaolo III che l'aveva espressamente voluta.
Il successo in terra Gianmatteo Giberti, richiese la presenza dei canonici nella sua diocesi. Vi fu destinato, ancora una volta, il F. con altri due ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] quell'anno il D. otteneva un privilegio decennale da papaPaolo III per la pubblicazione a stampa di una serie ; J. D. Passavant , Le peintre-graveur, I, Leipsic 1860, p. 160; VI, ibid. 1864, p. 215; W. Korn, Tizians Holzschnitte, Breslau 1897, pp. ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] ricava dalla supplica di Pietro IV, re d’Aragona, a papa Urbano VI dell’11 settembre 1380, nella quale si aggiunge che la madre ‒ del cui episcopato non si conosce la durata ‒, Simone e Paolo.
Atumano fu esperto di greco, latino ed ebraico. Alla sua ...
Leggi Tutto
RUDIO, Eustachio
Massimo Rinaldi
– Nacque a Belluno intorno al 1548 da Giovanni Battista, giureconsulto, e da Elisabetta Bazzi.
Conseguito il dottorato in arti e medicina presso lo Studio di Padova [...] e resistenze: in seno allo stesso collegio dei riformatori vi era chi riteneva che, avendo il candidato già esposto De anima (Padova 1611).
Nella prima opera, dedicata al papaPaolo V, Rudio desidera ricondurre ai principi della medicina razionale le ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] Girolamo Savonarola quando, dopo lo scontro con il papa Alessandro VI, anche il ceto dirigente fiorentino gli voltò le spalle che suscitò, la principale delle quali fu opera del francescano Paolo da Fucecchio. Il 12 maggio 1497 "l'antivigilia dello ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] specificato ma evidentemente condotto dal frate, sulla cui persona papaPaolo V aveva chiesto informazioni. Il Filonardi affermava: "Non Emanuele per ottenerne l'approvazione.
Il D. vi riassumeva i motivi drella contesa, sottolineava la necessità ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...