CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] quali fu chiamato all'arcipretura della S. Casa di Loreto. Vi rimase diciotto anni, fino al 1553.
Fino a quel momento Cancelleria apostolica. Strinse particolarmente amicizia col segretario di papaPaolo IV, l'umanista Giovanni Francesco Bini, della ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] Proculi" (cfr. Bologna, Archivio notarile, Rogiti de ser Paolo Cospi, filza unica, n. 66).
Non sappiamo quando il Clementine.
Poco tempo dopo la sua contrastata elezione papa Urbano VI trasferì il vescovo bolognese Bernardo de Bonneval, francese ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] del nuovo sistema delle finanze dello Stato pontificio coincise anche con il fallimento del disegno riformatore di papa Pio VI e Ruffo fu sollevato dall’incarico. Durante la fase rivoluzionaria Vergani ricevette protezione dal cardinale Giuseppe ...
Leggi Tutto
MILANESI, Biagio
Paolo Viti
MILANESI, Biagio. – Nacque a Firenze l’8 dic. 1445 da Francesco e da Nanna di Filippo Sapiti.
Ad appena 11 anni, mentre il padre si trovava fuori città, fu accolto nel monastero [...] Livorno avrebbe dovuto portarlo in Sicilia per curare alcuni affari della famiglia Martelli, con cui era imparentato.
Il nuovo papa, Adriano VI, che in un concistoro arrivò a paragonarlo al martire Tommaso di Canterbury, liberò il M., il quale poté ...
Leggi Tutto
RENIER MICHIEL, Giustina
Adriana Chemello
RENIER MICHIEL, Giustina. – Nacque a Venezia il 15 ottobre 1755, nella parrocchia di San Stae, dal N.H. Andrea Renier e da Cecilia Manin. Suo padrino fu il [...] Paolo.
Poco dopo il matrimonio si trasferì a Roma, al seguito del padre nominato ambasciatore della Serenissima presso il papa Pio VI nel gennaio del 1779, in seguito all’elezione del nonno Paolo Renier a doge della Serenissima. Negli anni tra il 1776 ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] «al pari» di Pole era anche opinione di papaPaolo IV, visceralmente avverso però alla «scola maledetta» . codd., I, St. veneta, 22: M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, VI, c. 249; Le rime del magnifico messer A. P. gentilhomo veneto, Venezia, s ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] uomini come Francesco da Legname,Gabriele Condulmer, Lorenzo e Paolo Giustinian, e che rivela un ideale di uomo colto e della Santa Chiesa e per l'accrescimento della verità di papa Urbano VI vero sommo Pontefice". L'alta dignità non gli impedì di ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] Veralli si impegnò nel far conoscere a Lucerna le ragioni di papaPaolo V: si fece spedire le opere stampate a Roma dai anni a cavallo tra i Venti e i Trenta del Seicento. Vi lavorò Montagna, eseguendo opere in pittura e doratura.
Nel suo testamento ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] degli apparati effimeri per l'incoronazione del papaPaolo III, con l'incarico di modificare il di erudizione artistica, IV (1875), pp. 152 s.; A. Rossi, Spogli vaticani, ibid., VI (1877), pp. 207 s.; B. Podestà, Carlo V a Roma nell'anno 1536, in ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] Nel gennaio 1535 la nobildonna ottenne dal papaPaolo III l’autorizzazione a fondare un monastero femminile paternita’ delle «Lettere spirituali» dell’angelica P.A. N., in Barnabiti studi, VI (1989), pp.177-217; M. Firpo, P.A. N. monaca angelica ( ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...