GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] Roma dove, con Ottone Del Carretto e Agostino de Rossi, omaggiò papaPaolo II. Sulla via del ritorno, ai primi del gennaio 1465, di Milano nel 1460, in Boll. stor. della Svizzera italiana, VI (1884), pp. 180-182; Id., L'università dei pittori ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] Oratio de Christi ad coelos ascensu, che pronunciò alla presenza del papa Alessandro VI il 16 maggio 1493, si legge che a quella data dell'oggetto del colloquio. Venne in contatto anche con Paolo Cortesi e con altri accademici romani: in una lettera ...
Leggi Tutto
MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] la tesi di laurea in teologia: Chiesa e Stato nella dottrina di papa Innocenzo III (Roma 1941).
L’enfasi posta dal M. in alla preparazione e alla pubblicazione dell’«Atto di fraternità»tra PaoloVI e il patriarca ecumenico Atenagora del 7 dic. 1965 ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] antica signoria dei Varano, era passato, per volontà di papaPaolo III Farnese, ad Ottavio, suo nipote; di fronte alle erbari della Biblioteca Angelica di Roma. Replica, in Annali di botanica, VI (1908), pp. 427-448; Id.. Intorno all'autore dei due ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] fronte della potenza dei fuorusciti sostenuti da papaPaolo III Farnese.
Il temporeggiamento ebbe breve cardinale Ghislieri si lamentava col duca perché, pur sapendo che «vi erano persone di qualità che pubblicamente erano heretici», continuava a non ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] coro; è documento ritenuto di grande interesse in quanto vi è riconoscibile un esempio di recitativo accompagnato; non si sul quale Francesco diresse una sua musica straordinaria in onore di papaPaolo III.
Nel 1543 tornò a Ferrara a servizio dei duca ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] 1461-63 studiò invece filosofia a Padova con il pavese Paolo Bagelardi, e a questo periodo vanno probabilmente ascritti i in sei libri che, nato dallo stimolo del neoeletto papa Alessandro VI a celebrare Ferdinando il Cattolico per la Reconquista di ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] e morte senza miracoli di Celestino VI (Reggio Emilia), in cui immaginava che fosse scelto come papa un semplice parroco di campagna. Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia PaoloVI, Archivio dell’Associazione teologica italiana.
Tra le ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] , la costruzione della fortezza voluta in Perugia da papaPaolo III e dal figlio Pier Luigi Farnese, duca ibid., IV (1875), p. 218; Id., Memorie sulla cattedrale di Foligno, ibid., VI (1877), p. 365 n. 1; Id., La piazza del Sopramuro in Perugia, ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] cattolici e mondo politico
Il 31 maggio 1962 papa Giovanni XXIII lo ordinò vescovo, assegnandolo alla Chiesa Dio, ibid. 1996.
Fonti e Bibl.: A Roma presso l'Istituto PaoloVI per lo studio del movimento cattolico in Italia e dell'Azione cattolica ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...